Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Molti artisti ne sono rimasti folgorati, come attestano le lusinghiere parole con le quali l’hanno ricordata e la realizzazione di ben diciassette film che hanno scelto il comune della provincia di Catania come ambientazione per le riprese, ma conoscere Acireale solo attraverso una pellicola o un libro non permette di apprezzarne l’abbagliante bellezza, le cui iridescenti sfumature esigono una visita, un contatto diretto con la surreale atmosfera del Villaggio di Santa Maria della Scala, del panoramico Capo Mulini e della rigogliosa Villa Belvedere, il più grande giardino della città.
Il comune, rinomato anche per le Terme di Santa Venera, in cui ci si può rasserenare concedendosi bagni rilassanti e trattamenti estetici, è un corridoio di testimonianze barocche, la cui presenza è particolarmente significativa nel Quartiere del Suffragio e nei palazzi che si susseguono lungo via Dafnica e via Galatea.
Scopri tutti gli eventi di Acireale
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi festi ci su?
Acireale è famosa in tutto il mondo per il suo Carnevale, tra i più antichi dell’isola e tra i più belli d’Italia, di cui esiste anche la versione estiva e che ogni anno attira migliaia di persone, entusiasmate dal corteo di maschere, carri allegorico-grotteschi e carri infiorati.
Ad Acireale si svolge anche la “Nivarata”, il Festival internazionale della granita siciliana, una vera e propria sfilata di gusti e profumi, in cui ogni anno tradizione e innovazione si fondono dando vita a un universo aromatizzato alla mandorla e al limone.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.