Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Nelle notti di tempesta, secondo una leggenda, nel circondario di Agira si odono urla disperate che reclamano aiuto e fanno tremare la terra: a gridare è un diavoletto che, in base a ciò che ha tramandato la tradizione, sarebbe stato rinchiuso secoli fa da san Filippo Neri, patrono della città. Naturalmente si tratta solo di voci, ma se vi diverte essere percossi dal brivido del mistero, perché non fare un salto da queste parti e tendere l’orecchio per scoprire se è vero?
Agira è un piccolo centro di circa ottomila abitanti situato a nord-est della provincia di Enna. Costruito sul monte Teja, di cui occupa la sommità e le pendici, il paese è una terrazza sull’idillico paesaggio circostante, caratterizzato dai profili delle montagne e dalla verde pianura di Caramitia.
Scopri tutti gli eventi di Agira
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Dal punto di vista architettonico, la Chiesa del Santissimo Salvatore, edificata al vertice di una caratteristica scalinata, rappresenta un’elegante testimonianza della dominazione normanna. Al suo interno è custodito l’Aron più antico d’Europa, uno splendido armadio sacro in pietra, emblema della religione ebraica.
Da non perdere, inoltre, è il Castello di Agira, il cui punto più elevato raggiunge gli 820 metri di altitudine e offre un panorama indimenticabile che abbraccia il territorio circostante, nel quale un occhio attento individuerà la Riserva Naturale Orientata Vallone di Piano della Corte e la direzione del lago Pozzillo, dotato di un’area attrezzata molto frequentata dagli amanti dei percorsi naturalistici e degli sport all’aperto.
Chi festi ci su?
Il calendario della cittadina, nel corso dell’anno, è zeppo di eventi e di appuntamenti da annotare: l’11 gennaio è il giorno dedicato a san Filippo Neri; a febbraio e in estate si svolgono le due partecipate edizioni del Carnevale Agirino; nei giorni precedenti al Natale, nella suggestiva atmosfera di luci e addobbi, i cittadini allestiscono il Presepe Vivente; nel mese di ottobre, infine, viene organizzata la Sagra della cassatella agirina, dedicata alla specialità del luogo, un dolcetto di pasta frolla farcito con un impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero e scorza di limone essiccata, al quale viene data la forma di una mezzaluna.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.