Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Ad Aidone, il paese che è stato definito il “balcone della Sicilia”, molto probabilmente, qui nacque san Leone II, il secondo papa siciliano che, nonostante sedette al soglio pontificio per appena undici mesi, introdusse importanti innovazioni valide tutt’oggi, come il rito dell’aspersione dell’acqua benedetta al popolo.
Scopri tutti gli eventi di Aidone
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Ad Aidone la storia regna sovrana e si mostra, con il portamento fiero tipico dei nobili, nella bellezza dei tanti piccoli tesori sparsi per le vie e per le piazze, come la medievale Chiesa di Santa Maria la Cava, la barocca Chiesa di San Domenico e il possente Castello di Gresti, dominato da un’alta torre che anticamente aveva funzioni di vigilanza sul territorio circostante.
Ad Aidone, inoltre, all’interno del Museo Archeologico Regionale, è conservata la celebre Venere di Morgantina, una scultura d’epoca classica spesso esposta nei musei più famosi del mondo.
L’attrazione più distintiva del paese rimane però il sito archeologico di Morgantina (scopri di più), antico centro fondato presumibilmente dai Siculi nel secondo millennio a.C., la cui storia si dipanò fino ai tempi dei Romani, quando venne rasa al suolo per ordine dell’imperatore Ottaviano, che volle punire la città per aver supportato alcuni schiavi ribelli.
Chi festi ci su?
Evento atteso dai cittadini è la Sagra della “pasta ‘nta maidda”, organizzata negli ambienti dell’ex chiesa di San Domenico. Nelle giornate dedicate alla manifestazione, che si tiene a ottobre, si possono assaggiare le specialità della cucina locale, come le dolci guammelle, le fragranti pagnotte del Dittaino, il semplice ma gustoso maccu di grano, la mostarda di ficodindia e le cavate, tradizionalmente condite con sugo insaporito dalla carne di maiale.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.