Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Le guide turistiche la ricordano come la caratteristica cittadina dalla pianta esagonale, famosa per le sue mandorle (in particolar modo per la mandorla Scelta o Pizzuta d’Avola) e per la produzione di pregiati vini, primo fra tutti il Nero D’Avola. Eppure questo centro urbano in provincia di Siracusa, situato tra i monti Iblei e il mar Ionio, potrebbe anche essere definito “città delle eroine”: pensate che qui, in occasione dei moti rivoluzionari del 1848-49, quando si diffuse la voce di un imminente attacco da parte del governo borbonico, a difendere le coste non furono solamente gli uomini, ma anche un nutrito drappello di agguerrite donne. Qui, inoltre, vissero la “Fenice Iblea”, ovvero la poetessa umanista Beatrice Calvo, che nel sedicesimo secolo compose versi in latino, e la femminista precorritrice Adele Bonincontro Cagliola, che si interessò a tematiche sociali ed educative.
Una città fuori dalle righe, insomma, come dimostra anche il suo assetto urbanistico, i cui assi centrali, sono Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele, che si incontrano in Piazza Umberto I, cuore pulsante di Avola.
Scopri tutti gli eventi di Avola
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Diversi sono gli edifici sacri che vale la pena di visitare: in Corso Garibaldi si trova la Chiesa Madre S. Nicolò; in Piazza Teatro si innalza la Chiesa di Santa Venera; in Piazza Trieste si erge la Chiesa San Giovanni Battista.
Per gli amanti dei percorsi naturalistici e del trekking, a poca distanza dal centro, imperdibile è la Riserva Naturale Orientata di Cavagrande (scopri di più), nella quale è possibile ammirare i laghetti di Avola, piccole conche scavate nella pietra dalle acque del fiume Cassibile, attorno al quale crescono i platani orientali, alberi giganteschi con un diametro che arriva anche al metro e mezzo.
Nei pressi di Avola si trova l’unico dolmen presente in Sicilia, il cosiddetto “Dolmen Ciancio”, situato lungo il litorale ionico.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.