Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Ai piedi del gigante etneo, circondato da verdi colline ricoperte di agrumeti, sorge il comune di Bronte, la patria del cosiddetto “oro verde” (scopri di più), ovvero il pistacchio, prodotto famoso ed esportato in tutto il mondo, alla base di molte specialità della cucina locale come i celeberrimi cannoli, il pastoso e raffinato gelato (scopri di più), i torroncini (scopri di più) e il buccellato (scopri di più), arricchito dal sapore delle mandorle e del cioccolato.
Scopri tutti gli eventi di Bronte
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, la cittadina dal cui nome deriva il cognome delle celebri sorelle Brontë non è solamente il laboratorio e la galleria del pistacchio: tra le sue vie si incontrano monumenti di grande pregio artistico, come il Castello di Nelson, dedicato all’ammiraglio britannico Horatio Nelson, e il Collegio Capizzi, complesso fondato nel diciottesimo secolo con l’intento di ridurre l’analfabetismo della popolazione.
A Bronte, inoltre, ci sono ben 18 chiese, tra le quali si distinguono la Chiesa di San Silvestro, la Chiesa della Santissima Trinità e il Santuario di Maria Santissima Annunziata.
Tra i siti di interesse naturalistico appartenenti all’area della città, ci sono le forre laviche del fiume Simeto, la cascata delle Balze Sottane e il suggestivo bosco di Centorbi, caratterizzato da numerosi crateri avventizi perlopiù coperti dalla vegetazione.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.