Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Il nome di Caccamo, cittadina palermitana di circa ottomila abitanti, deriva dal Bagolaro, una pianta di notevoli dimensioni che dà frutti piccoli e scuri e che in siciliano viene chiamata “caccamu”.
Il centro, presumibilmente fondato dai Cartaginesi, non ebbe molto rilievo durante i secoli della dominazione romana e saracena, ma acquisì importanza negli anni del governo normanno, quando Goffredo de Sageyo ordinò la costruzione dell’imponente castello divenuto simbolo della città, uno dei più grandi d’Italia, nonché quello che gode del migliore stato di conservazione.
Anche se l’attività principale del comune è l’agricoltura, rinomata è la produzione artigianale di merletti e di creazioni varie ricamate a mano.
Scopri tutti gli eventi di Caccamo
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Il castello di Caccamo domina e caratterizza il profilo urbano, presentandosi come il suo cuore inviolabile, come uno scrigno di segreti di antica data rimasti a vagare, impetuosi e indisturbati, tra le mura della struttura in pietra che ogni anno apre le porte a migliaia di turisti, affascinati soprattutto dall’ala Prades, dove un tempo si trovava il Teatro di Corte, e dall’Ala Amato, anche se c’è chi predilige i ben più misteriosi e “spettrali” ambienti delle scuderie e delle prigioni sotterranee ricavate spolpando la roccia.
Tante sono le storie che circolano sul maniero normanno, tutte sospese tra il mistero e la realtà, come quella di una monaca che, in un momento di disperazione, decise di lanciarsi dalla torre più alta del castello, senza però riuscire a portare a termine il suo intento, poiché l’ampia gonna le fece da paracadute.
Chi festi ci su?
Caccamo è una cittadina dinamica, che nel corso dell’anno ospita nel suo territorio numerose feste e manifestazioni folkloristiche, come la Festa della Pizza, la Sagra della salsiccia e l’Elezione della Castellana di Caccamo e delle due Damigelle d’onore, un colorato evento che ravviva le strade con un corteo di dame, cavalieri e sbandieratori.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.