Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Chi ha visitato Caltagirone è andato via con un abbagliante ricordo impresso nella mente: la vista della città ammirata dalla sommità della Scalinata di Santa Maria del Monte, simbolo indiscusso del comune che in passato era uno dei principali poli artistici, culturali ed economici della Sicilia.
Con i suoi 142 gradini, ognuno dei quali è stato decorato mediante l’inserimento di piastrelle in ceramica finemente lavorata, la Scalinata è sicuramente la più riconoscibile e fotografata attrazione di Caltagirone, specialmente nel mese di luglio, quando viene decorata con i caratteristici “coppi” colorati, che una volta accesi illuminano la scala (scopri di più) con i loro disegni, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giacomo. La scalinata torna a riempirsi di colori nuovamente nel mese di Maggio, quando viene “infiorata” in onore alla Madonna di Conadomini. In quest’occasione migliaia di vasi con piante e fiori vengono usati per formare un unico grandioso disegno.
Città d’arte, attivo centro culturale e terra natia di illustri personaggi del presente e del passato, Caltagirone è un fremente laboratorio d’artigianato e possiede un’anima variopinta, come la ceramica per cui è tanto famosa a livello mondiale e le cui botteghe sono disseminate un po’ ovunque, persino negli angoli più impervi e nelle tortuose viuzze del centro storico, i cosiddetti “carruggi”.
Scopri tutti gli eventi di Caltagirone
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Tra i luoghi più suggestivi che meritano una visita ci sono la cattedrale dedicata a san Giuliano e situata in piazza Umberto I, la Chiesa di S. Pietro, la Chiesa di san Francesco di Paola e la Chiesa di san Francesco d’Assisi.
La città ospita inoltre uno dei rari esempi di prigione settecentesca ancora conservata nella sua forma originaria, ovvero il Carcere Borbonico, dapprima utilizzato come luogo di reclusione per i criminali e poi riconvertito in monte di pietà, divenendo infine museo civico in tempi recenti.
Tra le sinuose vie di Caltagirone numerose sono le botteghe specializzate nella creazione di presepi che, insieme alla ceramica, rappresentano il marchio distintivo del centro urbano e a cui dal 1998 è stato dedicato un museo unico al mondo.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.
Villa d’Andrea
S.V. 102 ALBANAZZO CORVACCHIO KM 0,900 Caltagirone
In una magica atmosfera, offre Passione ed Ospitalità…
B&B Attico Taranto
Via San Bonaventura, 12 Caltagirone
All’interno di Palazzo Taranto, un appartamento è stato trasformato in un sofisticato …
Villa d’Andrea
S.V. 102 Albanazzo Corvacchio km 0,900 – Caltagirone (CT)
Posta fra le colline degli Erei e degli Iblei, nel Comune di Caltagirone, vicina allo storico Bosco di Santo Pietro…
‘Ino – Panino d’Autore
Via Agesilao Greco, – Caltagirone (CT)
Ino è mangiare italiano, vivere italiano. Quel modo tipicamente nostrano di stare a tavola…