Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Capo D’Orlando
Si chiama “Mare d’amare” ed è un’iniziativa ideata e portata avanti da un gruppo di circa venti pescatori, i quali hanno pensato di regalare ai turisti un’esperienza indimenticabile e unica tramite il soggiorno in una delle loro case a prezzi modici, offrendo anche la possibilità di prendere parte alle partite notturne di pesca: tutto questo avviene a Capo D’Orlando, una città della costa settentrionale della Sicilia il cui nome si ricollega alla tradizione dell’Opera dei Pupi. Orlando, infatti, nelle celebri rappresentazioni del ciclo carolingio era uno dei paladini di Francia e, secondo la leggenda, qui fece sosta nel suo viaggio verso la Terra Santa.
Scopri tutti gli eventi di Capo d’Orlando
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Amunì a mari
A Capo D’Orlando il mare sfoggia le più rare e ammalianti sfumature e lascia a chi si ferma a guardarlo anche solo per brevi frangenti un ricordo indelebile che rimarrà tatuato nell’anima per sempre. Non si dimenticano facilmente posti come la spiaggia di San Gregorio oppure l’ampia spiaggia di Capo D’Orlando, che si prolunga per oltre otto chilometri di sabbia chiara e granulosa, né si può rimanere indifferenti dinanzi alla vista dei faraglioni e delle isole Eolie, che nella fase autunnale del giorno, quando il sole sta per affondare nel mare, concedono a chi osserva uno strabiliante spettacolo di luci e ombre.
Chi c’è i taliari
Uno dei posti più caratteristici che vale la pena di visitare è Borgo Borgo San Gregorio, l’antico centro di pescatori che ispirò Gino Paoli per la composizione della sua intramontabile “Sapore di sale”, un luogo tranquillo in cui passeggiare respirando il profumo dell’aria salmastra e dal quale è possibile intraprendere il caratteristico sentiero Goletta, un percorso naturalistico molto apprezzato dai turisti.
A tutt’altra quota, sulla parte sommitale di un promontorio, si erge il Santuario Maria Santissima, affiancato dai ruderi di un castello seicentesco. Per raggiungerlo è necessario affrontare un’erta salita, ma il panorama che si scorge in cima merita ogni fatica.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.