Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Se le sue possenti mura dorate e le sue ampie sale oggi vuote e scarne potessero parlare, se l’eco che ancora riverbera per i suoi spazi da molto tempo non abitati potesse rivelare i segreti che vi sono rimasti intrappolati come esuli sfuggiti dal fiume del tempo, il camminatore solitario che, zaino in spalla, varca le soglie del maestoso Castello La Grua Talamanca, simbolo di Carini, scoprirebbe una storia che ebbe inizio in epoca normanna e che continuò nei secoli fino ai primi anni del diciannovesimo secolo, quando la struttura venne abbandonata e cadde in decadenza fino al 1975, quando gli eredi la donarono al comune della città.
Si tratta di una successione di sfarzi, guerre, lunghi pomeriggi trascorsi sulla cima delle torri a perlustrare il territorio, vigilando anche il mare, sontuosi banchetti e impronunciabili intrighi, come “l’amaro caso della baronessa di Carini”, reso celebre da uno sceneggiato Rai del 1975, che trasformò in caso d’interesse nazionale una vicenda realmente accaduta nel Cinquecento, conclusasi in modo tragico nella stanza del castello che ancora oggi conserva l’impronta insanguinata di Laura Lanza, personaggio attorno al quale sono sorte le più fantasiose leggende.
Giudicare Carini soltanto per il suo castello, tuttavia, sarebbe riduttivo: la città è un vivaio di tesori architettonici e naturalistici che necessitano di qualche giornata per essere apprezzati pienamente. Il consiglio, quindi, è quello di prolungare il soggiorno e organizzare con calma un’esplorazione a tutto tondo. Non preoccupatevi: è impossibile che ve ne pentiate!
Scopri tutti gli eventi di Carini
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
In giro per il comune, passeggiando per le sue tranquille vie, si incontrano piccoli gioielli come la fontana di Piazza Duomo, la barocca Chiesa degli Agonizzanti, con l’annesso convento dei Padri Domenicani, la Chiesa di San Vincenzo e il Duomo di Maria SS. Assunta, con le sue caratteristiche colonne in pietra di Billiemi.
Mete di valente interesse paesaggistico sono la Riserva naturale integrale Grotta dei Puntali e la Riserva naturale integrale Grotta di Carburangeli, mentre a livello archeologico spiccano le catacombe di Villagrazia di Carini, tra le più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.