Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Castelbuono
Tra rigogliosi boschi di ciliegi, frassini, querce e castagni, nella vallata delle Madonie, dove si possono ammirare rari esemplari di agrifogli giganti alti anche quindici metri, sorge la cittadina di Castelbuono, un luogo in cui vivere pienamente i colori della natura, le vestigia della storia e le emozioni evocate dalla musica.
Scopri tutti gli eventi di Castelbuono
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
A prevalere sulle antiche architetture del comune è il Castello dei Ventimiglia, una fortezza che è stata eretta nel Trecento sui resti di un antico casale risalente all’epoca bizantina. Tra le meraviglie custodite dalle sue umide e possenti mura la più mirabile è la Cappella Palatina di Sant’Anna, sul cui altare maggiore è conservato il Sacro Teschio della santa.
Tra gli edifici sacri spiccano quella che è definita “la matrice vecchia”, ovvero la Chiesa di SS Maria Assunta, e la Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, che si trova non molto distante dai due musei presenti a Castelbuono, ovvero il Museo Civico, perlopiù incentrato sugli oggetti correlati al culto di Sant’Anna, e il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo.
Chi si mangia?
Tra i prodotti tipici, famose in tutta Italia sono le Teste di turco di Castelbuono, un dolce che viene preparato in occasione del caratteristico Carnevale e che è composto da sottili strati di pasta sfoglia addolcita da crema di latte aromatizzata alla cannella e al limone.
Altro prodotto tradizionale è la manna, ottenuta dalla corteccia dei frassini e utilizzata come dolcificante o come ingrediente per numerosi preparati per la cura del corpo, che ne sfruttano le proprietà benefiche. Specialità gastronomiche del comune palermitano sono le creazioni dolciarie dell’azienda Fiasconaro (scopri di più), che da quattro generazioni si distingue nella produzione di panettoni e colombe pasquali, preparati secondo le antiche ricette della tradizione impiegando solo ingredienti del territorio.
Scopri tutti gli eventi di Castelbuono
Chi festi ci su?
A Castelbuono la musica è la componente principale di ogni evento, sia religioso che folkloristico: tra tutte, la più importante manifestazione musicale si tiene ad agosto ed è l’Ypsigrock Festival, dedicato alla musica indie-alternative rock.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.