Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Castiglione di Sicilia sorge su una collina tra la Valle dell’Alcantara e il Parco dell’Etna, immerso in un paesaggio che, con i suoi frutteti e i suoi agrumeti, è tutto un susseguirsi di colori e di profumi.
Soprannominata “città animosa” da sua maestà Federico II di Svevia e più recentemente “città del vino e del castello”, Castiglione di Sicilia ha conservato immutato nei secoli il suo fascino medievale, come testimoniano le tortuose viuzze che lo segmentano e la presenza del Castello di Ruggero di Lauria, collocato su un’altura, simbolo del comune catanese insieme al Cannizzu, un torrione cilindrico che si erge a poca distanza dal perimetro dell’abitato.
Scopri tutti gli eventi di Castiglione di Sicilia
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Il paese, la cui popolazione si aggira intorno ai tremila abitanti, possiede un’elegante sobrietà: nella compostezza dei suoi edifici più rappresentativi, come la Chiesa di sant’Antonio, la Chiesa di san Pietro e la Basilica della Madonna della Catena, nelle fini fattezze di Piazza Lauria e nel quasi religioso silenzio dei suoi vicoli, si percepisce ancora l’eco dei tempi andati, quando tra questi luoghi camminavano sentinelle, vassalli e pupilli di nobili ascendenze.
Assolutamente unica è inoltre l’offerta paesaggistica che la cittadina regala ai suoi visitatori, che rimangono sempre incantati dalla particolarità delle grotte (le più suggestive sono la Grotta dei Lamponi, la Grotta delle Femmine e la Grotta delle Palombe), che permettono di ammirare da una posizione innalzata le più profonde Gole dell’Alcantara.
Chi festi ci su?
Di particolare fascino sono le serate estive nelle quali si svolge la sagra gastronomica dedicata al vino dell’Etna e al pane condito, evento particolarmente apprezzato dai turisti e molto atteso dai cittadini locali, che hanno denominato il 10 agosto, giorno centrale della manifestazione, la “Notte delle Stelle”.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.