pagnuccata
,

La pagnuccata (o pignolata): una vera bontà made in Sicily

Articolo di Alessia Giaquinta   Foto di Letizia Tantillo Nel vasto e ricco mondo della cucina siciliana, un posto assai notevole è occupato dai dolci. Una peculiarità della gastronomia siciliana è sicuramente l’impiego di elementi semplici…
Castagne Silvia Ferrera
,

La castagna: il pane dell’albero

Articolo di Titti Metrico, Foto di Silvia Ferrera L'arrivo dell'autunno porta con sé anche nuovi colori, quasi che la natura dia il meglio di sé prima che si concluda l'anno. Anche i rami degli alberi si trasformano, dal verde intenso…
fritters gbe
,

Frittelle, maiale e vino… evviva San Martino!

di Alessia Giaquinta Se si potessero registrare i profumi, sarebbe certo che uno dei giorni più sciaurusi dell'anno sarebbe l'11 novembre. Perchè? Si tratta della ricorrenza di San Martino e nelle case siciliane si preparano frittelle, carne…
Biscotti con la carne macinata

I ‘Mpanatigghi, i misteriosi biscotti con la carne macinata

di Alessia Giaquinta  Foto di Alessio Lupo   Ebbene sì, in Sicilia esistono dei biscotti specialissimi con un ingrediente d’eccezione: la carne di manzo tritata. Non si può non contestualizzare l’origine di questo dolce,…
gelato

Gelato, il “dolce della felicità” parla siciliano

di Alessia Giaquinta   Foto di Samuel Tasca Che estate sarebbe senza gelato? Difficile da pensare. Nella storia, infatti, anche le civiltà più antiche hanno manifestato l’esigenza di un alimento fresco e gustoso da consumare durante…
granita di samuel tasca scaled

La granita: sapore estivo di Sicilia

di Alessia Giaquinta   Foto di Laura Vinci e Samuel Tasca Vi siete mai chiesti come e quando nasce la granita siciliana? La sua origine risale al IX secolo, periodo della dominazione araba in Sicilia, e trae spunto dalla bevanda ghiacciata…
gambero rosso

Il Gambero di Mazara del Vallo, il principe rosso che conquista gli chef

di Samuel Tasca Aristaeomorpha Foliacea è il suo nome scientifico, ma tutto il mondo lo conosce con l’appellativo di gambero rosso di Mazara del Vallo. Nota a molti per i caratteristici vicoli della casbah, antico quartiere arabo dove…
cuccia

La Cuccìa, il cibo di Santa Lucia

di Alessia Giaquinta  Foto di Totò Messina   La cuccìa è un piatto semplice ed essenzialmente povero ma, al contempo, carico di storia e mito. A base di grano bollito, nella variante dolce o salata, la cuccìa viene consumata…
muffuletta

La Muffuletta, il pane tradizionale dell’Immacolata

di Titti Metrico  Foto di Toni Picone   La Sicilia nasconde delle realtà incontaminate, fragili, semplici e spesso minacciate, che sopravvivono grazie al forte legame con le tradizioni della propria terra che caratterizzano gli…
arancino

Arancino o Arancina? L’eterno dilemma

di  Omar Gelsomino  Foto di Samuel Tasca   Mai avremmo immaginato che per colpa di una vocale sarebbero nate delle dispute che ormai vanno avanti da anni. In particolare dell’eterna disputa fra palermitani e catanesi. L’oggetto…