Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Tra ulivi, alberi da frutta, mandorli e carrubi, sorge quella che lo scrittore Gesualdo Bufalino definì la “città-teatro”, riferendosi non soltanto al suo aspetto scenografico, ma anche alla coralità dei suoi ampi spazi, condivisi dalla cittadinanza e vissuti pienamente attraverso suggestive feste religiose e manifestazioni folkloristiche, come quella dell’Addolorata, quella pasquale chiamata “A Paci” (scopri di più) e la Sagra della Vendemmia, organizzata annualmente nella vicina frazione di Pedalino.
Comiso è una cittadina che non ha mai dichiarato guerra al proprio passato e che, al contrario, si è sviluppata rimanendo fedele alle proprie tradizioni. Seppellire i secoli andati sotto sterili colate di cemento e inseguire le proiezioni illusorie di un progresso sfrenato e irrispettoso della natura si rivela sempre, infatti, una scelta controproducente, poiché ciò che è stato murato mentre era ancora vivo prima o poi riemerge e si prende il trono usurpato, un po’ come è avvenuto qui durante i lavori di costruzione del Palazzo Municipale, quando sono stati rinvenuti i resti di un complesso termale risalente al periodo degli Antonini.
Il comune è solitamente escluso dai grandi tour organizzati dalle agenzie turistiche, ma chi ha sostato di fronte ai suoi sontuosi monumenti dalla fiera bellezza dimenticata è andato via con un ricordo indimenticabile e si è ripromesso di far ritorno prima o poi in questo angolo di Sicilia dove le cene hanno il profumo del vino ambrato e si concludono con il buccellato (scopri di più), una ciambella di pasta frolla ripiena di fichi secchi e uva passa.
Scopri tutti gli eventi di Comiso
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Comiso è una città aperta, pronta ad accogliere il visitatore che qui giunge per trovare ristoro dalla frenesia della vita in metropoli, e questa sua tendenza all’ospitalità ha trovato il suo emblema nella singolare Pagoda della Pace (scopri di più), un monumento costruito in pietra bianca locale per volontà del monaco giapponese Morishita.
Oltre alla Basilica di Maria Santissima Annunziata, il Santuario di San Francesco all’Immacolata, la chiesa di San Biagio e altri importanti edifici religiosi e civili, uno dei luoghi più sorprendenti della città rimane il Museo di Storia Naturale (scopri di più), dove sono conservati resti di elefanti, di cervi, di lupi, di insetti e di pesci rari che nuotano negli abissi, come il Pitone Moluro, lungo cinque metri e pesante quaranta chili.
Inoltre l’antico castello normanno (scopri di più), caratterizzato da una curiosa leggenda, è simbolo di questa città.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.
Suzzi b&b
Via p.ssa Mafalda, 23 – Comiso (RG)
Guesthouse sito nel centro storico della città, arredato in stile moderno con tutti i principali confort..
Diana Ristorante e Pizzeria
Piazza Fonte Diana, 34 – Comiso (RG)
Diana Ristorante Pizzeria ti accoglierà con le sue prelibatezze nella splendida cornice di P.zza Fonte Diana…
Sikania
Via p.ssa Mafalda, 23 – Comiso
Emi Caffè
Via degli Eucalipti, 27 – Comiso (RG)
Ciao Bar
Via degli Eucalipti,31 – Comiso (RG)