Dove andare a sciare in Sicilia
di Alessia Giaquinta
Proprio così: vado a sciare in Sicilia! Tra le mete più predilette di chi ama gli sport invernali, oltre alle tanto rinomate regioni a nord dell’Italia, c’è anche la Sicilia.
Perché? Perché questa terra non offre solo litorali mozzafiato con acque cristalline, ma è anche la terra del grande vulcano, l’Etna (ricordiamoci che si tratta del più alto vulcano attivo d’Europa) e dei paesaggi innevati. Insomma: qui c’è posto davvero per tutti!
Oggi ci rivolgiamo, in particolare, agli amanti della neve e degli sport invernali: andiamo sull’Etna e sulle Madonie.
Pronti a prendere appunti?
SULL’ETNA
I pendii etnei sono la principale stazione sciistica isolana con piste ed impianti di risalita attivi in due versanti – Nicolosi a Sud e Linguaglossa a Nord.
Prima informazione: sull’Etna c’è la neve per cinque mesi l’anno (da novembre a marzo) ma gennaio e febbraio restano i mesi prediletti per chi vuole sciare: la neve in questi mesi è abbondante e c’è poca possibilità di precipitazioni piovose, rispetto al resto dell’anno.
In ogni caso occhio al tempo ma anche…alle eventuali eruzioni. Eh sì, ricordiamoci che l’Etna è sempre un vulcano e se decide di attivarsi potrebbe darti, se sei fortunato, doppio spettacolo: lava e neve, freddo e fuoco, tutto insieme con vista sul mare. Il massimo! Se si è meno fortunati, invece, a causa di un’eruzione più significativa, beh pazienza: è l’Etna che decide.

Foto di @pianoprovenzana
I DUE VERSANTI DELL’ETNA: LINGUAGLOSSA E NICOLOSI
I due principali versanti dell’Etna sono: quello di Linguaglossa a Nord (Piano Provenzana) e quello di Nicolosi a Sud.
Quest’ultimo versante, con accesso da Nicolosi, conosciuto come “Rifugio Sapienza” grazie alla struttura – gestita dal CAI – che offre alloggi e ristorazione, è caratterizzato dalla presenza di funivia e seggiovia. Si tratta del versante più frequentato anche perché è più facilmente accessibile e permette la vista dei crateri dell’Etna. Vi è attualmente attiva una pista che permette di praticare discesa e snowboard.
Il versante nord è quello con accesso da Linguaglossa. Si tratta di Piano Provenzana (1800 mt s.l.m.) dove puoi trovare 5 piste da sci che ti offrono un panorama straordinario, mozzafiato. Una vera e propria esperienza estasiante in un’atmosfera più tranquilla rispetto all’affollato versante sud.
Ai piedi dei cinque impianti di risalita (Puchoz Tapis Roulant, Punchoz seggiovia, Monte Conca Skilift, Coccinella Skilift, Anfiteatro Skilift) trovi il rifugio ‘‘Ginepro dell’Etna”, al momento l’unico dove è possibile pernottare, con annessa zona ristorante. Sempre a pochi passi puoi trovare rifugio “Citelli” e i rifugi “Ragabo” e “Brunek” con annesse zone bar e ristorante. Tutti i rifugi sono collocati in mezzo alla natura e offrono comfort e relax agli ospiti.
Altre strutture ricettive vicine consigliate (case vacanze) sono: Feudo magazzeni, Satellite dell’Etna, Chalet Etna Mareneve Milo e l’Agriturismo La Caraffara sull’Etna.
Per maggiori dettagli ti consigliamo di visitare il sito di Piano Provenzana.

Foto di @alec89_ph
SULLE MADONIE: PIANO BATTAGLIA
Nel cuore delle Madonie, tra due importanti cime, Pizzo Carbonara (la cima più alta delle Madonie, seconda per altezza solo all’Etna) e Monte Mufara, a 1600 mt s.l.m. c’è Piano Battaglia, così chiamato in riferimento alla “vattagghia”, un antico gioco che prevedeva una sfida sul taglio della legna alle pendici del sito.
Oltre ad essere uno dei luoghi più amati da chi fa trekking e turismo naturalistico, Piano Battaglia raggiunge l’apice del fascino quando si riempie di neve. Arrivare sino in cima significa avere la possibilità di ammirare uno spettacolo mozzafiato con vista sull’Etna e sulle isole Eolie che ripaga da ogni fatica.
Sono tre gli impianti di risalita di Piano Battaglia : la seggiovia Mufara, la sciovia Mufaretta e il Tapis Roulant Marmotta. Gli impianti di discesa sono: la Pista dello Scoiattolo, la Pista Mollica, Pista Sparviero, Pista La Farina e il Campo Scuola Marmotta. Ai piedi delle piste si trovano “Il Ristoro dello Scoiattolo” e “Rifugio Marini” dove poter pernottare e/o gustare le prelibatezze del luogo, in un’accogliente atmosfera.
Purtroppo le piste, al momento, sono inattive (gennaio 2022) .
Ti consigliamo sempre, prima della partenza, di informarti circa l’apertura dei servizi di cui vuoi fruire.

Foto di Adobe Stock
E SE NON VI BASTA…
Ancora qualche altro consiglio.
Per i romantici: visitate questi posti al tramonto, vi commuoverete!
Per i principianti: affidatevi ai professionisti che trovate sul luogo, vi sapranno guidare!
Per gli esploratori: ci sono tante grotte e luoghi da scoprire, avventuratevi (sempre con attenzione).
Per le famiglie: sarebbe un peccato non condividere quest’atmosfera magica con chi più ami!
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a scoprire la Sicilia sul nostro sito.
A proposito di bellezze paesaggistiche… Sapete che a Corleone ci sono delle cascate che sono un vero paradiso?
Scoprile subito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!