manifesto min scaled

L’Angelo: figura mitica tra sacro e profano – Licodia Eubea-

L’ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE

Quarant’anni fa, era l‘otto marzo del 1982, nasceva l’Archeoclub d’Italia di Licodia Eubea e fin dai
suoi esordi, l’Associazione (guidata nel corso degli anni da Carmela Vaina, Giovanni Lo Giudice,
Carmelo Verdi, Jano Sciorto, Santo Cummaudo) ha avuto a cuore la salvaguardia delle diverse
testimonianze che l’agire umano ha stratificato nel nostro territorio lungo il corso dei millenni.

In questi sorprendenti quattro decenni, l’Associazione si è impegnata nel recupero e valorizzazione
del patrimonio culturale attraverso restauri, scavi, ricerca, divulgazione, attività ed eventi culturali,
ma ha anche contribuito alla nascita di nuove istituzioni culturali, aperto dimenticati monumenti, e
da qualche anno sta lavorando per ridare la dovuta dignità alla Collina del castello Santapau.

Si tratta del sito monumentale più significativo di Licodia Eubea, che fra l’altro insiste nel cuore
dell’abitato, e che non è mai stato oggetto di interventi seri di recupero e valorizzazione, ma
piuttosto lasciato all’abbandono, all’incuria e al degrado.

LA MOSTRA

Vogliamo aprire il nuovo anno, nel quale sono previste stimolanti iniziative di valorizzazione del
nostro patrimonio culturale, festeggiando il quarantesimo anniversario dell’Associazione con una
mostra prevalentemente d’arte, il cui tema è l’angelo, figura mitica tra sacro e profano, che ha
accompagnato l’uomo lungo il corso dei secoli. Il nome angelo deriva dal greco angelos (άγγελος) e
traduce l’ebraico mal’akh, messaggero, a sua volta desunto dall’ugaritico lak, ovvero “mandare”. Dal
mondo ebraico e giudaico, l’iconografia del messaggero ultraterreno passa al mondo greco-romano
e successivamente a quello cristiano che ne adeguerà il significato, ma anche l’immagine, alle
proprie esigenze espressive artistiche e religiose.

L’iconografia dell’angelo, naturalmente, ha anche condizionando le arti minori, le arti applicate all’industria e l’artigianato, ai cui prodotti, la Mostra dedica una piccola sezione di manifattura locale.

Ad onor del vero, la mostra, ‘Αγγελος, nasce da un’idea che, nell’ambito dell’Associazione, circolava
ormai da qualche tempo e inserirla in apertura dei festeggiamenti del quarantennale dell’Archeoclub
di Licodia vuole essere l’auspicio della fine, quanto prima, della pandemia che tiene ora mai da due
anni sotto scacco l’intero pianeta, richiamando la Legenda sanctorum, meglio nota come Legenda
aurea, di Jacopo da Varazze.

L’opera agiografica, compilata fra il 1252 e il 1265, comprende la narrazione del miracolo del 590, quando, alla testa di una processione, papa Gregorio Magno invoca l’intercessione di Dio perché cessi la terribile pestilenza che stava flagellando la città di Roma, fino a quando, sulla sommità del Mausoleo di Adriano, apparve l’arcangelo Michele nell’atto di rinfoderare la spada in segno della cessazione del morbo.

La tradizione vuole che da quel momento il monumento prendesse il nome di Castel Sant’Angelo,
mentre, l’iconografia di S. Michele nell’atto di rinfoderare la spada prolifererà in molte opere d’arte,
tanto che anche il nostro Mariano Gusmano (pittore licodiese attivo dal 1640 al 1680) si misurò con
una sua interpretazione dell’evento miracoloso in una tela conservata nella Chiesa Matrice di
Vizzini.

Alla fine, si è pensato di legare il tema, l’angelo, ad una esposizione che guardasse soprattutto al
mondo dell’arte contemporanea – cosa che del resto l’Associazione ha già fatto in altre occasioni –
per approfondire e promuovere quell’espressione artistica generata dalle nostre società, ma spesso a
esse incomprensibile, proponendo a un gruppo di artisti, che ringrazio per la loro adesione, di
consegnarci un’interpretazione personale di questa iconografia da sempre contemplata nell’arte
occidentale, i quali hanno corrisposto con interesse e con la profonda consapevolezza di quanto la
percezione del bello può contribuire alla crescita culturale ed essere stimolo per lo sviluppo di
nuove idee.

LUOGO E ORARI

DOVE: Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, piazza Stefania Noce, 1 (Licodia Eubea)

QUANDO: tutti i sabati e le domeniche dalle 17 alle 20.

INFO: www.archeolicodia.it

CELL: 331 994 7101

The event is finished.

Date

08 Gen 2022
Expired!

Time

5:00 pm - 8:00 pm

Location

Licodia Eubea
Category
QR Code
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Viaggio con Bianca © 2021 Tutti i diritti riservati
è di proprietà di Bibicomm di Cocchiaro Emanuele
V.le Raffaele Failla,66 95042 Grammichele (CT) P.Iva 04831300878
Cod.Fisc. CCCMNL66H15B428I
Designed by Bibicomm