Isnello d’Estate
Da mercoledì 28 luglio entra nel vivo la rassegna delle manifestazioni culturali che contrassegneranno Isnello d’estate “Sotto un cielo di stelle 2021”.
Un ricco palinsesto che spazia dalla musica classica interpretata da giovani talenti emergenti del Conservatorio di Palermo al grande jazz con un artista del calibro di Alessandro Presti e l’omaggio del suo Quintet al genio di Miles Davis, una serata dedicata ad Astor Piazzolla, il rock della band internazionale dei Fratelli Cirrone e l’omaggio al grande Franco Battiato con Fisiognomica La Band capitanata da Cocò Gulotta.
L’immancabile rassegna di Cinema sotto le stelle, in Piazza Mazzini, con grandi titoli esclusivi dalle grandi colonne sonore come Ascensore per il patibolo di Louis Malle, Il giorno della civetta per ricordare i cento anni di Leonardo Sciascia e altri classici d’autore che esaltano le scienze, i buoni sentimenti, l’umanità e l’inclusione, il tutto reso possibile col supporto delle pellicole in alta risoluzione donate al Comune di Isnello da ASCinema- Archivio Siciliano del Cinema.
Spazio anche al Teatro con una grande produzione esclusiva per la regia di Ugo Bentivegna:“Refugees… Il respiro dei migranti” che sarà non solo uno spettacolo che animerà il “Porto” di Isnello ma anche l’esito di un laboratorio teatrale con la comunità e l’inizio di un percorso di riflessione condivisa sul Mediterraneo, un Mare di Culture.
Diverse serate dedicate all’intrattenimento musicale con la storica Banda “Francesco Bajardi”, le sonorità della tradizione folk e le commedie dialettali brillanti interpretate da compagnie amatoriali locali e il coinvolgimento dei giovani della Comunità nelle visite guidate e nelle esperienze del Borghi dei Tesori Fest.
Non mancheranno le escursioni e le degustazioni a cura della Proloco di Isnello, le attività sportive e musicali del centro estivo e le letture per i più piccoli e le famiglia.
Eventi di pregio indiscusso, inoltre, la Giornata di Studi in memoria del Prof. Totuccio Grisanti, il Premio GAL Hassin 2021 e l’inaugurazione del seicentesco organo della Chiesa Madre restaurato con un concerto per organo e violino.
“Una rassegna estiva ricca di eventi di qualità, che valorizza anche importanti tematiche di stringente attualità e che vuole coinvolgere tutte le generazioni e consentire di apprezzare l’offerta del nostro territorio. Un lavoro di squadra che ha visto impegnati la Giunta, gli uffici comunali, le Associazioni coinvolte.” – dichiara il Sindaco Marcello Catanzaro – “Una grande estate vi aspetta al fresco di Isnello!”
Tutte le manifestazioni, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno nel rigoroso rispetto delle vigenti normative anti-covid19, con la collaborazione del locale gruppo di Volontari della Protezione Civile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!