San Martino Puppet Fest  min scaled

San Martino Puppet Fest

Si rinnova l’appuntamento con il San Martino Puppet Fest, la manifestazione che, giunta alla IV edizione, alternerà mostre, letture animate, visite guidate, convegni e gli immancabili spettacoli: di pupi, marionette, attori e burattini. Museo dei pupi e teatro Alfeo alla Giudecca, nel cuore di Ortigia, i luoghi dove si terrà la kermesse che, l’ultimo giorno, “traslocherà” in piazza San Giuseppe, per l’occasione trasformata in un villaggio medievale.

 

PROGRAMMA:

GIOVEDì 11

ore 09.00

Apertura mostra “Benvenute figure”

Luogo: Museo dei pupi

Una mostra dei nuovi pupi, marionette e burattini che andranno a valorizzare il museo dei pupi di Siracusa dal prossimo anno.

ore 12.00

Apertura mostra virtuale Cartoline dai pupi”

sul sito pupari.com

Direttamente dagli archivi un’esposizione virtuale delle cartoline prodotte e collezionate dall’associazione.

ore 16.00

I racconti di Nonno Alfredo

Lettura animata

Luogo: Museo dei pupi

Durata: 35 minuti

ore 17.00

Spettacolo SONNELLINA

Compagnia: La Casa di Creta – Catania

Genere: Marionette e attori

Luogo: Teatro Alfeo

Durata: 45 minuti

ore 18:30

Convegno Originali segni rosa”

Qualcosa di rosa si muove nel teatro di figura

Per molto tempo ed ancora oggi, la donna ha avuto un ruolo marginale nel mondo del teatro di figura, in particolare in Italia. Eppure sono numerose le donne creatrici, animatrici, dirigenti, intellettuali, dirigenti di compagnie e/o di centri di ricerca, di formazioni, di gruppi che contribuiscono alla creatività contemporanea.

Moderatore:

ALBERT BAGNO – Direttore artistico del Festival

Interverranno:

CARIAD ASTLE

Docente presso la scuola reale centrale di Londra.

Componente del comitato esecutivo dell’UNIMA

Presidente della Commissione ricerca dell’UNIMA

LUCILLE BODSON –

Membro del Comitato Esecutivo UNIMA

Presidente di Mouffetard – Teatro delle arti del Teatro di figura di Parigi e del festival teatrale del val d’Oise

Coordinatrice dell’AVIAMA

Interverranno inoltre:

VERONICA OLMI – ELISA PULEO  – ROBERTA COLOMBO – FRANCESCA CICCONI – VALERIA BIANCHI – DONATELLA PAU – YACOUVA MAGASOUBA – VERONICA GONZALEZ

VENERDì 12

ore 16.00

Le sfide del mostro Indovino

Un live-game per vivere una esperienza fuori

dal comune

Luogo: Museo dei pupi

ore 17.00

Spettacolo PULCINELLA MOLTOMOSSO            

Compagnia: Enrico Francone – Brindisi

Genere: Guarattelle tradizionali

Luogo: Teatro Alfeo

Durata: 50 minuti

ore 18:30

Convegno “Scrivere di figure animate”

Cosa vuol dire scrivere sul teatro di figura

Oggi esistono diverse pubblicazioni che principalmente intendono parlare agli interessati ed appassionati. Il mondo universitario si interessa poco di questa editoria, allorché i fabbisogni sono alti. Esistono pochi scritti. Quali sono i bisogni del pubblico, degli scrittori, dei ricercatori?

Moderatore:

ALBERT BAGNO – Direttore artistico del Festival

Interverranno:

CARIAD ASTLE

Docente presso la scuola reale centrale di Londra.

Componente del comitato esecutivo dell’UNIMA

Presidente della Commissione ricerca dell’UNIMA

LUCILLE BODSON –

Tesoriere e membro del Comitato Esecutivo UNIMA

Presidente di Mouffetard – Teatro delle arti del Teatro di figura di Parigi e del festival teatrale del val d’Oise

Coordinatrice dell’AVIAMA

ALFONSO CIPOLLA –

Presidente UNIMA Italia

Direttore dell’Istituto per i Beni Marionettistici

e il Teatro Popolare.

Docente di Teoria e Tecnica dell’interpretazione

scenica presso il conservatorio Guido Cantelli

di Novara

Interverranno inoltre:

RICCARDO PAZZAGLIA

DIDIER FROISSARD

ALESSANDRA AMICARELLI

GIOVANNA MARINO

SABATO 13

ore 11.00

La bacchetta di Malagigi

Visita guidata teatralizzata

Luogo: Museo dei pupi

ore 16.00

Lets color the puppets

Coloriamo i burattini bolognesi

Laboratorio ludico-didattico

Condotto da Riccardo Pazzaglia

Durata: 1 h

Età: Dai 3 a 5 anni

(richiesta la presenza di un adulto)

ore 17.00

Spettacolo CERA DUE VOLTE UN PIEDE

Compagnia: Veronica Gongalez – Argentina

Genere: Teatro dei piedi

Luogo: Teatro Alfeo

Durata: 60 minuti

ore 18.00

Conferenza – Spettacolo “Viaggi Danteschi e burattineschi”

a cura di Riccardo Pazzaglia

Luogo: Museo dei pupi

(anche in diretta Facebook su

Teatro Alfeo- Siracusa)

Durata: 1 h

DOMENICA 14

ore 11.00

Apertura Villaggio Medievale         

Un’atmosfera tipica di un antico borgo ricreato all’interno di Piazza San Giuseppe, attraverso l’adozione di usi e costumi medievali da parte dei figuranti e l’allestimento di varie botteghe e postazioni sceniche, nelle quali si potranno osservare lavoratori, addestramenti e istallazioni interattive. All’ingresso del villaggio sarà presente una postazione degli animatori di L.A.R.P. che introdurranno i visitatori in un mondo immaginario consegnando una missione.

Immergetevi per un giorno nel mondo medievale.

ore 11.30

Spettacolo FAGIOLINO E SGANAPINO

STERMINATORI DELLLA STREGA MORGANA

Compagnia: Riccardo Pazzaglia – Bologna

Genere: Burattini tradizionali bolognesi

Luogo: Teatro Alfeo

Durata: 60 minuti

ore 16.00

Sbandieratori e tamburi

Spettacolo itinerante

ore 16.00

Im a puppeteer

Costruiamo i burattini con materiale di recupero

Laboratorio ludico-didattico

Condotto da Riccardo Pazzaglia

Durata: 1 h

Eta: Dai 5 ai 12 anni

(richiesta la presenza di un adulto)

Ore 16.15

Spettacolo LE FARSE DI MENEGHINO

Compagnia: Burattini Aldrighi – Milano

Genere: Burattini tradizionali milanesi

Luogo: Piazza San Giuseppe

Durata: 15 minuti

Ore 16.30

Spettacolo UDITE, UDITE DI

ORLANDO INNAMORATO

Compagnia: Pupari Vaccaro/Mauceri – Siracusa

Genere: Pupi e attori

Luogo: Piazza San Giuseppe

Durata: 30 minuti

ore 17.00

Spettacolo LE FARSE DI MENEGHINO

Compagnia: Burattini Aldrighi – Milano

Genere: Burattini tradizionali milanesi

Luogo: Piazza San Giuseppe

Durata: 15 minuti

ore 17.15

Un cavallo per San Martino”

Costruiamo un cavallo con carta, forbici e fantasia

Laboratorio creativo

Condotto da Albert Bagno

Durata: 45 minuti

Eta: Dai 5 ai 12 anni

(richiesta la presenza di un adulto)

ore 17.30

Sbandieratori e tamburi

Spettacolo itinerante

ore 18.00

Spettacolo LE FARSE DI MENEGHINO

Compagnia: Burattini Aldrighi – Milano

Genere: Burattini tradizionali milanesi

Luogo: Piazza San Giuseppe

Durata: 15 minuti

ore 19.00

Spettacolo di musica, giocoleria e fuoco

Compagnia Del Gufo – Ass. FareMusica – Sortino

The event is finished.

Date

11 - 14 Nov 2021
Expired!

Location

Siracusa
QR Code
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Viaggio con Bianca © 2021 Tutti i diritti riservati
è di proprietà di Bibicomm di Cocchiaro Emanuele
V.le Raffaele Failla,66 95042 Grammichele (CT) P.Iva 04831300878
Cod.Fisc. CCCMNL66H15B428I
Designed by Bibicomm