Trecastagni International Music Festival
Non mancano le sorprese in un programma che ha inizio giovedì 28 ottobre e termina venerdì 31 dicembre presso la Sala del Piccolo Seminario (via Arciprete Domenico Torrisi, 2).
Per circa due mesi la cittadina alle pendici dell’Etna diventa palcoscenico dei più grandi nomi della musica internazionale, attraverso un ricco cartellone che non smette di stupire.
In programma sorprese che si affiancano anche alla prima edizione di DomeniClassica: una serie di 8 concerti aperitivo proposti ogni domenica alle ore 11.00, che vedrà le esibizioni di giovani musicisti siciliani e di artisti con un ricco background culturale alle spalle.
I concerti del “Trecastagni International Music Festival” iniziano alle 21 e hanno un costo pari a 10 euro (intero), 8 euro (under 30 e over 65) e 50 euro per l’abbonamento unico.
Gli eventi della “DomeniClassica”, invece, iniziano alle 11 e il prezzo dell’ingresso è pari a 5 euro oppure 25 euro per l’abbonamento unico.
È possibile acquistare un abbonamento che comprenda il festival e la DomeniClassica al costo di 70 euro.
Trecastagni International Music Festival: il programma
Giovedì 28 ottobre
Haiou Zhang (pianoforte), con musiche di Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven
Venerdì 5 novembre
Giulio Tampalini (chitarra), con musiche di Dionisio Aguado, Napoléon Coste, Johann Kaspar Mertz, Gian Francesco Malipiero, Heitor Villa-Lobos, Francisco Tàrrega
Venerdì 12 novembre
Daniel Rowland, Maja Bogdanovic, Natacha Kuritskaya (violino, violoncello, pianoforte), con musiche di Antonín Dvořák, Dmitri Shostakovich, Pēteris Vasks, Isidora Žebeljan
Venerdì 19 novembre
Die schöne Müllerin, Georg Klimbacher (baritono), Mauro Zappalà (pianoforte), con musiche di Antonín Dvořák, Dmitri Shostakovich, Pēteris Vasks, Isidora Žebeljan
Venerdì 26 novembre
Ruben Micieli (pianoforte), con musiche di Franz Liszt e Frédéric Chopin
Venerdì 3 dicembre
Elen Elias Yeghiazaryan (soprano) e Claudia Mariano (pianoforte), con musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Sergei Rachmaninoff, Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Venerdì 10 dicembre
Vitaly Pisarenko (pianoforte), con musiche di Franz Schubert e Franz Liszt
Sabato 18 dicembre
Orchestra Orfeo con il direttore Domenico Famà, Giulia Mazzara (soprano), Giulio Nicolosi (violoncello), con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Edward Elgar e Anton Arenskij
DomeniClassica: il programma
Domenica 31 ottobre
Prospettiva Nevsky con Riccardo Palazzo (tenore), Graziella Concas (pianoforte), Anna Cinzia Cummaudo (voce recitante), con musiche di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Sergei Rachmaninoff
Domenica 7 novembre
Giulia Palma (pianoforte), con musiche di Frédéric Chopin, Robert Schumann, Claude Debussy
Domenica 14 novembre
Francesco Angelico (violoncello) e Giulia Russo (pianoforte), con musiche di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Sergei Prokofiev, Claude Debussy
Domenica 21 novembre
Dario Rapisarda (pianoforte), con musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Robert Schumann
Domenica 28 novembre
Quartetto Duprè con Chiara Impellizzeri e Carlotta Cosentino (violini), Adriana Cannata (viola), Emanuela Impellizzeri (violoncello), Christian Vaccaro (contrabbasso), Chiara Sanzaro (pianoforte solista), con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven
Domenica 5 dicembre
Giulia Privitera (pianoforte), con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Isaac Albéniz
Domenica 12 dicembre
Marco Mazzamuto (violino) e Ruben Micieli (pianoforte), con musiche di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms
Domenica 19 dicembre
Lieder e arie da camera con gli studenti del corso di musica da camera vocale dell’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”, con musiche di Vincenzo Bellini, Franz Schubert, Robert Schumann, Johannes Brahms, Francis Poulenc, Gabriel Fauré, Modest Mussorgsky, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Stanislao Gastaldon, Francesco Paolo Tosti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!