Destinazione Favignana: consigli utili e motivi per visitare l’isola
di Alessia Giaquinta, foto di @lady_digio_
Destinazione Favignana. Che meraviglia!
Proprio così. Se hai già scelto di visitare l‘isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi, significa che sei proiettato ad una vacanza all’insegna di tramonti indimenticabili, mare blu cobalto e un’atmosfera da sogno.
Se non hai ancora messo in considerazione questa meta, allora, ti forniamo dei motivi per farlo e dei suggerimenti utilissimi per vivere al meglio “la grande farfalla sul mare”, così come negli anni ’70 la definì il pittore Salvatore Fiume.
5 MOTIVI PER VISITARE FAVIGNANA
- Il primo, ma non per questo più importante, è che si tratta di un’isola piena di attrattive turistiche e culturali: si pensi alle incantevoli spiagge, alle suggestive grotte, ma anche al panorama mozzafiato che si gode dal Castello di Santa Caterina o al fascino dell’ex Stabilimento Florio.
- È un’isola ben collegata. Per chi vuole raggiungere Favignana munito di automobile o altri mezzi di trasporto vi è a disposizione il traghetto Trapani Favignana (circa 1 ora di viaggio). Chi, invece, vuole raggiungerla a piedi – scelta consigliata – può utilizzare gli aliscafi che collegano, in circa mezz’ora, Trapani a Favignana. Inoltre è un perfetto punto di partenza per visitare anche Levanzo e Marettimo.
- Qui si trova Cala Rossa, riconosciuta quale “spiaggia più bella d’Italia” (Skyscanner) e al settimo posto tra le più belle d’Europa (Tripadvisor).
- Un tuffo nel passato. L’isola conserva le testimonianze del suo sviluppo per opera dell’importante famiglia Florio. Uno dei luoghi più visitati dell’isola, infatti, è certamente l’ex stabilimento Florio, un vero gioiello di archeologia industriale in cui, oggi, è possibile apprezzare reperti archeologici, testimonianze della tonnara e delle attività dei pescatori e altre istallazioni multimediali. Una visita interattiva, insomma.
- Vi innamorerete di Cala del Bue Marino, tra vecchie cave di tufo e acque cristalline. Un paesaggio davvero unico.
CONSIGLI UTILI
Il primo consiglio è quello di programmare la partenza per Favignana, bella sempre, affollata nei mesi estivi e poetica nella stagione primaverile e autunnale. Una volta decisa la partenza, ecco cosa può esserti utile sapere:
- Ti ricordiamo di portare con te scarpe da scoglio, la costa rocciosa potrebbe risultare scomoda altrimenti.
- È consigliabile noleggiare bici, scooter o auto PRIMA di partire. Questo ti darà il vantaggio di sapere che il mezzo sarà disponibile al vostro arrivo.
- Se volete fare esperienza da veri isolani, vi suggeriamo di affittare una casetta così da scandire la vostra giornata coi ritmi degli abitanti dell’isola. Per chi invece opta per il total relax, è consigliabile soggiornare in una struttura ricettiva, prenotando in anticipo.
- A Favignana si fa la raccolta differenziata, quindi è estremamente importante che venga rispettata (e non solo qui, aggiungiamo).
- Favignana va vissuta alle 6:00 del mattino quando tutti dormono, quando sei soltanto tu, la spiaggia ed il mare.
- Favignana è la libertà di fare il bagno in una caletta. Non aspettare che il costume si asciughi per dirigerti verso una nuova spiaggia. Esplora in libertà.
- Porta con te maschera e boccaglio: c’è un mondo subacqueo da esplorare!
- I tramonti più belli potrai goderli dal castello di Santa Caterina. Raggiungerlo potrebbe risultare un tantino faticoso (la salita e il caldo non aiutano) ma ne vale assolutamente la pena. Già il tragitto è capace di regalare indicibili emozioni. Oltre ad un polmone di riserva (si scherza, certamente), ti consigliamo di iniziare a fare strada almeno un’ora e mezza prima del tramonto.
- Tramonti meravigliosi ma “meno faticosi” potrai goderli dalla parte più selvaggia dell’isola, verso Cala Rotonda o Cala Del Pozzo. Porta con te qualche birra oppure fai sosta nei bar improvvisati, ma tanto carini, che troverai in ogni punto panoramico.
Favignana è la bellezza dei tramonti, un’amica a cui affezionarsi, una bicicletta che sfida e vince le salite, una stella cadente, un aliscafo su cui salire, un sorriso costante, un abito bianco da indossare.
È un’isola a forma di farfalla da cui si può ripartire, sentendo finalmente l’estate addosso.
Se hai trovato utili questi consigli, condividi l’articolo. Sarà un contributo importante per diffondere informazioni sulla nostra meravigliosa Sicilia.
La nostra isola è una terra tutta da scoprire e il viaggio non può certo terminare qui.
Da quest’area, come abbiamo già detto, potrai visitare Marettimo e Levanzo oppure, quando sarai approdato a Trapani ti consigliamo di sostare lì qualche giorno: si tratta di un territorio decisamente affascinante (leggi qui).
Verso dove proseguirà il tuo viaggio?
Portaci con te: nel nostro portale In Viaggio con Bianca troverai tantissimi suggerimenti e mete alternative per il tuo viaggio nella terra delle meravigghie!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!