Questo autunno venite in Sicilia!
di Alessia Giaquinta
Ogni stagione è quella giusta per visitare la Sicilia ma per coloro che volessero scoprire la poeticità di questa terra, allora, l’autunno è il periodo perfetto per farlo.
Allora, cari amici, se volete sentire le corde del cuore cantare, questo autunno venite in Sicilia!
E se non siete convinti vi diamo, di seguito, delle ragioni per farlo.
1. CHE TEMPO FA?
Non c’è troppo caldo ma neanche troppo freddo, il cielo è ancora soleggiato e limpido eppure un leggero vento fresco rende piacevoli le giornate. Insomma, è il tempo migliore per visitare ogni angolo di questa terra, senza timore di affaticarsi per l’eccessivo calore oppure demotivarsi per l’eccessivo freddo.
Per dirla con una frase: “si sta bene“. Da settembre a novembre, in Sicilia potete stare in giacchetta e maglia in cotone. Un ombrello portatelo sempre, non si sa mai, gli “imprevisti” fanno parte del gioco!
Foto di Andrea Calvo
2. PORTAMI A VEDERE UN TRAMONTO, IL PIU’ BELLO!
Grazie al gioco di luci che si crea nel cielo limpido autunnale, i tramonti in Sicilia sono veramente di rara bellezza. Dal rosso acceso, al dorato, fino all’indaco e al chiarore delle stelle. Sembra un miracolo che si ripete, ogni giorno, nella stagione autunnale, intorno alle 18.40 (durante l’orario legale, fino al 30 ottobre) ed intorno alle 18.05 (durante l’orario solare).
A tal proposito vi consigliamo, in particolare, di ammirare il tramonto dal borgo medievale di Erice, dalle alture di Troina, dal massiccio calcareo di Rocca di Sciara (a Caltavuturo), dal balcone di Sicilia di Chiaramonte Gulfi, dal belvedere di Macari (frazione di San Vito Lo Capo), dal teatro greco di Taormina e, non per ultimo, dalle saline di Marsala.
Ed ovviamente dal maestoso vulcano Etna! Vi lascerà senza fiato.
Foto di Salvatore Di Venuto
3. QUANTE ESPERIENZE!
Sono veramente tante e variegate le esperienze che, in autunno, si possono fare in Sicilia.
Potrete trascorrere una mattinata a raccogliere le castagne, i funghi e i frutti di stagione, oppure di andare alla ricerca del tartufo, magari insieme al vostro fido. Sono tanti e disseminati in tutta la Sicilia i parchi e i boschi che si prestano per questa esperienza!
Se volete vivere un’atmosfera fiabesca, vi suggeriamo un tour per i castelli di Sicilia. Meritano, in particolare una visita il Castello di Sperlinga, il Castello di Montalbano Elicona, il Castello di Lombardia a Enna, il Castello di Donnafugata, il Castello di Milazzo e il Castello di Aci Castello.
Passeggiate trekking, escursioni in montagna e pellegrinaggi sono ideali per chi vuole apprezzare le ambientazioni pittoresche autunnali.
Per chi volesse fare un’esperienza a 360°, vi consigliamo il Museo Diffuso dei Cinque Sensi a Sciacca: vi metterete all’opera facendo esperienze che vanno dalla cucina all’artigianato (insomma, non il classico museo), e scoprirete una città che è una vera e propria miniera di bellezze!
Foto di Silvia Ferrara
4. LE VIE DEI TESORI
Le Vie dei Tesori è un grande Festival che trasforma le città in grandi musei diffusi, aprendo contestualmente tesori in parte di solito chiusi, visitabili con un coupon unico.
Si tratta di 8 weekend compresi tra l’ 11 settembre e il 31 ottobre 2021 in cui si ha la possibilità di scoprire tanti gioielli dell’architettura, chiese, terrazze, musei, cupole e palazzi storici – generalmente non visitabili –.
Potete scoprire luoghi e programmi al sito https://leviedeitesori.com/
Foto di Ilenia Curiale
5. SI MANGIA BENE
Si sa, quando in un posto si mangia bene, ci si torna volentieri. Ed in Sicilia, in particolar modo in autunno, si mangia veramente benissimo. Perché? Grazie ai numerosi prodotti di stagione, si preparano pietanze che hanno il sapore squisito di questa terra. Partendo dai grani antichi, lavorati e trasformati per la pan[su_highlight background=”#ff2020″ color=”#ffffff”]i[/su_highlight]ficazione, ai piatti col tipico pistacchio di Bronte, alla tradizionale mostarda, all’immancabile cannolo di ricotta. Senza trascurare i pregiati vini che qui vengono prodotti.
Se volete qualche consiglio su dove mangiare, date un’occhiata al nostro portale, collegandovi nella città di vostro interesse.
Pastry. Delicious cannoli on the table
6. CHE PACE!
Proprio così. In autunno si può sperimentare sulla propria pelle la pace che anche la sola visione di un ambiente desta all’anima. Non ci sono affollamenti (pensiamo a quelli del turismo balneare) né occasioni in cui, a causa della mancanza di parcheggio, si è costretti a spostarsi altrove, come spesso avviene nella stagione estiva o in prossimità delle feste.
In autunno c’è la quiete, la pace, l’atmosfera giusta per rilassarsi e apprezzare la Sicilia le sue bellezze.
Da qui nasce la poesia.
Allora, vi aspettiamo?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!