Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
A un quarto d’ora da Palermo, alle pendici di Pizzo Mollica e Montagna Raffo Rosso, sorge un comune di circa settemila abitanti che deve il suo nome all’isolotto che fluttua a pochi metri di distanza dalla costa, un morso di terra che emerge dalle acque del Mar Tirreno e che nell’atmosfera vespertina, quando i colori del cielo e del mare si incendiano e si confondono, sembra il frutto di un’allucinazione causata da qualche strano fenomeno ottico o da qualche sortilegio di misteriosa natura.
Le sue spiagge incontaminate, il suo territorio selvaggio, la torre diroccata che impera nella sua parte centrale come se fosse la bandiera di un vascello pirata, hanno contribuito a creare attorno all’area di Isola delle Femmine un fitto repertorio di leggende e di storie che da secoli affascinano i visitatori, i quali curiosi ed estasiati si fermano a chiedere chiarimenti sull’origine del suo nome. Tra le più quotate spiegazioni ci sono, per esempio, quella secondo la quale l’isola un tempo era una prigione per sole donne e quella in base a cui fu il luogo d’esilio di tredici nobili turche macchiatesi di imperdonabili colpe e abbandonate dai mariti. Altre voci bisbigliano la cronaca dell’amaro caso di una fanciulla che venne spedita qui dal gentiluomo di cui coraggiosamente aveva rifiutato le profferte, mentre altre affermano che la lacrima solidificata a pochi chilometri da Palermo fosse invece la roccaforte in cui venivano tenute prigioniere le ragazze che poi venivano offerte ai vincitori delle guerre.
Vasto è dunque il ciclo mitologico connesso a questo ristretto pezzo di terra galleggiante sul Mar Tirreno, ma tutte queste affascinanti e intriganti storie, ahimè, sono spietatamente false: la verità è che “Isola delle Femmine” significa semplicemente “isola di Eufemio”, in riferimento a un governatore che resse il centro abitato in epoca bizantina.
Isola delle Femmine è, insomma, un luogo sospeso tra il mito e la realtà, dove il silenzio è spezzato solo dallo sciabordio delle onde e dove le tonalità del paesaggio rapiscono sin dalla prima occhiata, così come le sue rinomate spiagge, da cui si può ammirare uno dei tramonti più magici del Mediterraneo.
Scopri tutti gli eventi di Isola delle Femmine
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.