La castellana della città di Catania

di Alessia Giaquinta

Castellana della città“. Viene chiamata così, a Catania, la Madonna del Carmelo di cui ricorrono i festeggiamenti il 16 luglio. Castellana in quanto “protettrice”, come Sant’Agata e, come Sant’Agata, anche a lei sono state affidate le chiavi e la protezione della città etnea.

Si tratta della festa più sentita e partecipata, a Catania, dopo quella di Sant’Agata.

Sin dal XIII secolo i carmelitani hanno portato avanti il culto e la devozione alla Madonna del Carmelo strettamente connesso a quello di Sant’Agata. La tradizione pone infatti nella tomba romana custodita all’interno dell’ex convento carmelitano uno dei luoghi di sepoltura della Martire.

foto di Fabio Panebianco

Da tradizione, a precedere la festa della Madonna del Carmelo, è la solenne “Quindicina”, fatta di preghiere siciliane, italiane e latine, dall’1 al 15 luglio. La processione con il simulacro della Madonna, il 16, prende avvio dal santuario presso piazza Carlo Alberto e si spinge, con i pellegrini spesso scalzi, fino alle vie dell’antico quartiere.

Le donne, in tale occasione, indossano un vestito sacrale marrone, e il tradizionale scapolare, legato al culto del Carmelo.

Torna a scoprire  la città di Catania

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *