Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Se si nomina “Castel Sant’Angelo”, viene subito in mente Roma, la città eterna, con le sue grandi vie e i suoi colossali monumenti, ma non tutti sanno che esiste un altro castello omonimo anche in Sicilia, precisamente in provincia di Agrigento, a Licata, un comune che sorge nella piana del fiume Salso.
La fortezza, edificata per volontà dei conquistatori spagnoli nel diciassettesimo secolo, è una struttura di notevole impatto visivo ed è oggi, insieme al Faro San Giacomo, il simbolo di questa città marittima, la cui economia si basa prevalentemente sulle attività ittiche e agricole.
Scopri tutti gli eventi di Licata
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Amunì a mari
Chi visita Licata sarà piacevolmente sorpreso dalla nobile bellezza del suo litorale, che vanta tratti caratteristici come la Spiaggia della Rocca di San Nicola, la Spiaggia di Poliscia, la Baia della Mollarella e la Cala Paradiso.
Chi c’è i taliari
Per l’alta concentrazione di palazzi e ville aderenti al suo stile, Licata è spesso stata definita “città del Liberty”. In effetti, percorrendo le vie del centro storico, si rimane abbagliati dallo splendore di edifici come il Palazzo di Città, progettato dall’architetto Ernesto Basile, Palazzo Verderame Navarra, Palazzo Arturo Verderame e Palazzo Re-Grillo, fabbricati che convivono armoniosamente con strutture di più antica costruzione come la Chiesa di San Francesco, una mirabile testimonianza del barocco siciliano, la Chiesa di San Domenico e il magnifico Duomo di Santa Maria la Nuova, le cui campane furono oggetto del desiderio del corsaro algerino Dragut, il quale provò a rubarle con i suoi scherani, ma fu costretto a rinunciare all’impresa perché, secondo la leggenda, un enorme sciame di api lo mise in fuga.
Intrigante è, inoltre, il circuito archeologico, che comprende siti quali la necropoli di monte Petrulla, l’ipogeo Stagnone Pontillo, la Grangela e il phrourion di Falaride, una roccaforte innalzata all’epoca della dominazione greca.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.