Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Se in quell’afoso giorno di luglio del 1860, durante l’assalto al castello, Giuseppe Garibaldi non fosse stato salvato dal conte Vincenzo Statella da Ispica, che gli fece scudo con il proprio corpo, l’ufficiale borbonico che gli sparò l’avrebbe sicuramente atterrato e per l’eroe sarebbe stata la fine: gli eventi avrebbero seguito un differente corso… Sembra improbabile che un piccolo borgo marittimo popolato da “sangu di tunno”, ovvero pescatori dediti alla pesca di tonno, abbia avuto un ruolo così influente nella successione di lotte, coraggiose imprese e insensate conquiste che è la Storia, eppure Milazzo è stata teatro di grandi avvenimenti e ha accolto nei secoli illustri personaggi, che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’anima di una città dalla bellezza straripante, dove il colore dorato della pietra arenaria del centro abitato contrasta con il roboante turchese del mare, regalando a chi vi si avvicina uno spettacolo impareggiabile.
Scopri tutti gli eventi di Milazzo
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Amunì a mari
Visitare Milazzo è come immergersi nei misteriosi lidi della storia e del misticismo, ma se si preferisce un tuffo in mare, allora il luogo ideale è la Riviera di Ponente, dalla quale si gode di una privilegiata vista sulle isole Eolie.
Chi c’è i taliari
Milazzo, riduttivamente etichettata soltanto come la via d’accesso per le isole Eolie, è suddivisa in due aree dalla natura molto diversa: in alto, torreggia il borgo antico, ancora cinto dalle sue mura; in basso, attorno al porto, si estende invece la città moderna.
Uno dei luoghi più affascinanti di Milazzo è la Cittadella Fortificata, uno dei complessi più possenti d’Europa, nel cui punto più alto si può godere di un’indimenticabile visuale.
Dall’atmosfera di mito del castello, spostandosi verso nord, si giunge alla Baia di Sant’Antonio, le cui limpide acque permettono di ammirare splendidi fondali. Da questo punto, facilmente raggiungibile è il Santuario di Sant’Antonio da Padova, eretto nell’area in cui secondo la tradizione il santo portoghese trovò riparo durante una tempesta.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.