Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
“Sentieri velati da un tratto di eterno e basole fra scorci di storica passione”, così il poeta Salvatore Quasimodo ricordava in versi Modica, la sua bella e accogliente città delle scalinate, delle chiese in cima ai colli e delle grotte scavate nel cuore della roccia, circondate da vaste campagne trapunte di alberi di carruba e ulivi.
Modica è una città che sembra l’ultima e la più valente opera di un abile scultore, che per secoli ha intagliato la pietra e l’ha modellata dandole forme armoniose che al calar del sole, nell’atmosfera vespertina, quando l’oscurità sta per invadere le vie, ma nell’aria permangono ancora gli ultimi abbaglianti e tenaci raggi di sole, diviene una barocca El Dorado dall’anima mediterranea.
I colori di questo centro urbano sono delicati, eppure le loro tonalità producono un effetto squilibrante, sono capaci di scompaginare lo spirito di chi percorre i suoi vicoli, quelle stradine recondite tra le quali sembra di perdersi e invece si finisce per trovarsi, perché mentre si avanza per gli spazi polverosi che profumano di cioccolato (scopri di più) si scopre sempre qualcosa di inatteso, un pensiero inaspettato trafigge la mente e spalanca a nuove prospettive.
Scopri l’itinerario che abbiamo pensato per te.
Scopri tutti gli eventi di Modica
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Modica è la città delle altezze e delle visioni panoramiche: sia che si sosti in cima al Pizzo Belvedere, sia che ci si fermi estasiati sulla parte sommitale della collina di Pizzo, dove sorge il Castello dei Conti, sia che si salgano gli oltre centosessanta gradini della scalinata che conduce al Duomo di San Giorgio, l’impressione è sempre piacevolmente destabilizzante, perché ci si domanda come sia possibile che esista tanta grandezza in un’isola che, tutto sommato, non è tra le terre più estese del mondo.
Camminare per Modica è come visitare un museo d’arte barocca, ma è anche un’occasione per respirare i dimenticati profumi delle tradizioni, che rivivono imponenti durante la Festa della “Madonna Vasa Vasa” e quella di San Giorgio.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.