Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Potremmo considerarlo lo Stonehenge del Meridione, in quanto questo complesso di blocchi di pietra è d’impatto come il ben più famoso sito inglese e nell’antichità era utilizzato come un grande osservatorio per contemplare il cielo e per svolgere riti sacri: si tratta dell’area dell’Argimusco (scopri di più), la più curiosa attrazione di Montalbano Elicona, un borgo dall’immutato fascino medievale incastonato nel ventre dei monti Nebrodi, i cui pendii sono ricoperti di maestosi boschi che regalano idillici panorami da quadro.
Ciò che distingue l’area dell’Argimusco dalle altre località simili sparse per il territorio della Sicilia è la presenza di enormi rocce naturali che con il tempo hanno assunto sembianze antropomorfe e zoomorfe, ma se credete che le peculiarità di Montalbano Elicona si concentrino tutte qui vi sbagliate: oltre all’imponente Castello che predomina l’altura sulla quale sorge il borgo che nel 2015 è stato considerato il più bello d’Italia, esplorando le tortuose contrade vi imbatterete in curiose strutture circolari chiamate “tholos”, un tempo usate dai pastori come punti di ristoro e originariamente pensate per ricoprire funzioni funebri.
Scopri tutti gli eventi di Montalbano Elicona
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Le sorprese di questo affascinante centro abitato costituito da piccole case abbarbicate le une sulle altre, tuttavia, non si sono esaurite qui: dal punto di vista architettonico, la Basilica di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo è sicuramente l’edificio sacro che più vi stupirà.
Chi festi ci su?
Se vi incuriosiscono gli eventi folkloristici, allora il periodo perfetto per visitare Montalbano Elicona è il mese di giugno, quando si svolge l’attesissima Festa del Corpus Domini, che non si limita solamente a una celebrazione eucaristica, ma esce in strada, dove sui pavimenti del centro storico vengono rappresentati soggetti di varia natura con l’ausilio di sabbia colorata al posto delle tradizionali tempere.
Chi si mangia?
Per ciò che riguarda la cucina a sbalordirvi saranno i sapori inconfondibili dei prodotti provenienti dai Nebrodi, come il maiorchino, i salumi e la tanto famosa provola, il cui peso può arrivare a sfiorare i cinque chili.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.