Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Qui agli sposi non si lancia il riso, bensì chicchi di orzo e di frumento: siamo a Niscemi, una cittadina di circa ventiseimila abitanti, che secondo la tradizione sarebbe nata in seguito al ritrovamento di un quadro della Madonna in un bosco. A recuperare la tela fu un pastore che, avendo smarrito un bue del suo gregge, si inoltrò nella vegetazione e trovò l’animale che, vicino a un corso d’acqua, stava chinato dinanzi a una raffigurazione della Madonna con a destra Gesù Bambino benedicente. Le voci sul miracoloso evento si diffusero molto presto e i devoti decisero di erigere nel luogo il Santuario di Maria SS. del Bosco, ancora oggi esistente, attorno al quale si sviluppò il nuovo centro di Niscemi.
Oltre al sopracitato edificio sacro, una delle tante gemme nascoste della Sicilia, un altro punto caratteristico del comune è il Belvedere, una terrazza panoramica in stile barocco da cui è possibile ammirare il territorio circostante, una verde distesa che comprende la piana di Gela e la vallata del fiume Maroglio.
Nella parte meridionale di Niscemi si estende la Sughereta, un’area naturale protetta, che insieme al Bosco di Santo Pietro, appartenente al territorio della non troppo distante Caltagirone, è tutto ciò che rimane di quella che anticamente era la più grande sughereta della Sicilia centro-meridionale.
Scopri tutti gli eventi di Niscemi
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Il centro storico della cittadina è dominato da edifici come la Chiesa Santa Maria d’Itria, la Chiesa dell’Addoloratae il Palazzo di Città, in stile neoclassico. Inoltre, se siete curiosi di scoprire le origini agresti di Niscemi potete visitare il Museo della Civiltà Contadina, mentre se siete appassionati del mondo vegetale potete optare per il Museo Didattico di Storia Naturale.
Chi si mangia?
Per chi visita Niscemi d’obbligo è assaggiare le due specialità del luogo: le mpanate e i piruna, sfogliate ripiene rispettivamente di cavolfiori e di spinaci.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.