Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Il suo nome fa venire in mente i vessilli delle illustri dinastie del passato, evoca gli arazzi nobiliari e l’austerità dei secoli imperiali in cui, al passaggio di una carrozza che sollevava il terriccio delle strade, il popolo era ancora diviso tra la devozione e il disprezzo, ma Novara di Sicilia non ha nulla a che vedere con lo sfarzo dei grandi centri urbani o delle dimore dei nobili: la sua è una bellezza costumata, che non punta a stupire, eppure incanta con i suoi tratti umili e delicati.
Questo comune di circa mille abitanti, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, è racchiuso tra i Monti Nebrodi e i Monti Peloritani e ha mantenuto intatto il suo stile medievale, impreziosito dai colori conferiti alle facciate dei monumenti dalle due pietre locali: l’arenaria e il cipollino, che rispettivamente ravvivano il paese con particolari sfumature dorate e rossicce.
Scopri tutti gli eventi di Novara di Sicilia
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
In alto, emblema di Novara di Sicilia, si erge la Rocca Saracena, di cui oggi rimangono soltanto le rovine, ma dalla quale si ammira un paesaggio spettacolare che abbraccia pure il mare e, nelle giornate senza foschia e senza nuvole, permette di scorgere persino le Isole Eolie.
Dai ruderi del castello si distacca via Dante Alighieri, che si prolunga fino al Duomo di Santa Maria Assunta. La chiesa è il cuore pulsante delle feste religiose del paese, come quella dedicata a sant’Antonio, durante la quale una processione a cavallo si presenta con devozione ai piedi dell’inconfondibile torre campanaria che svetta nella parte occidentale dell’edificio sacro.
Chi festi ci su?
Più che una città di monumenti e siti d’interesse turistico Novara è un angolo di rutilante folklore, la cui manifestazione più eclatante è il Carnevale, in occasione del quale viene organizzata una bizzarra gara: spingere, facendolo rotolare sull’asfalto, il maiorchino, un formaggio tipico del luogo, fino ad arrivare in piazza.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.