Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Nessuno lo sospetterebbe, ma in provincia di Siracusa, nel territorio dominato dai Monti Iblei, lungo la strada che non molto tempo fa collegava la città dell’Orecchio di Dionisio a Noto, si trova un complesso archeologico unico al mondo, all’interno del quale permangono i resti di un santuario dedicato alla dea Cerere, la Magna Mater dei Romani.
Avvolto dal mistero e incastonato nel più mistico dei silenzi, tra piante aromatiche, possenti alberi di noci e muretti di pietra, il sito custodisce dodici sculture raffiguranti la divinità protettrice della natura e si trova a pochi chilometri di distanza da Palazzolo Acreide, nel punto in cui gli scavi hanno portato in superficie svariate lucerne, olle e piccole patere, evocando immagini del culto che qui si svolgeva secoli or sono, tra danze, suonatori di flauti e inni devozionali.
Scopri tutti gli eventi di Palazzolo Acreide
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
L’area dei “Santoni”, così vengono denominate le statue sopracitate, è solo una delle tante meraviglie offerte da Palazzolo Acreide, una città generosa e accogliente dall’aspetto a metà tra il medievale e il barocco, che però non ha dimenticato di tutelare le sue radici greche.
Chi giunge in questa cittadina di circa ottomila abitanti rimane incantato di fronte a edifici come la Basilica di San Paolo e la Basilica di San Sebastiano, dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO e considerate vere e proprie gemme dell’architettura barocca, ma rimarrà sorpreso anche dalle testimonianze lasciate dall’epoca ellenica, come il maestoso Teatro di Akrai, e dalle varie dimore che le famiglie nobiliari hanno eretto nel corso dei secoli come emblema del loro prestigio, come il Palazzo Iudica e il Palazzo Iudica-Cafici.
Il comune, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, è anche un vivace centro culturale e ospita al suo interno vari musei nei quali è possibile seguire un coinvolgente itinerario attraverso i sentieri della storia, del folklore e delle tradizioni della Sicilia. Tra quelli con la proposta più particolare ci sono il Museo del Viaggiatore e quello dell’Informatica Funzionante.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.