Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Petralia Soprana è il più alto comune delle Madonie e sorge a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1657 metri.
La sua è una storia millenaria, che affonda le radici al tempo dei Sicani, per poi dipanarsi nell’era romana, bizantina, islamica e normanna, quando per la prima volta viene distinta dal centro di Petralia Sottana, distante poco più di tre chilometri e allora chiamata “Petra Inferior”.
Eletto “Borgo dei borghi” nel 2018, questo paese di circa tremila abitanti vanta una ricca riserva di tesori archeologici, apprezzati non solamente per il loro ottimo stato di conservazione, ma anche per lo straordinario paesaggio in cui sono immersi, il maestoso scenario dei monti e dei loro verdi pascoli, intervallati da aree in cui imperano fiere e rigogliose le specie più resilienti della macchia mediterranea.
Scopri tutti gli eventi di Petralia Soprana
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Il più vasto sito archeologico è quello di Gorgo Pollicino, ma interessante è anche quello di Piano Catarineci, che è localizzato più in alto, non molto distante dai ruderi dell’acquedotto romano. Se si preferiscono le escursioni naturalistiche, invece, occorre solo imboccare contrada Cerasella e incamminarsi verso la cima del monte Savochello.
All’interno del perimetro urbano dominano le architetture religiose, come la possente Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, signora incontrastata di piazza Duomo, e la Chiesa di Santa Maria di Loreto, un’antica fortezza che fu convertita in luogo di culto dai frati carmelitani scalzi.
Curioso è il Museo Arte Contemporanea Sotto Sale (scopri di più), allestito in una delle miniere di sale più grandi e più ricche d’Europa e riempito di sculture ricavate scavando nei blocchi di sale.
Per gli appassionati d’arte, consigliabile è percorrere le tappe dell’itinerario gaginiano, un percorso che, oltre a Petralia Soprana, coinvolge anche i comuni di Gangi, Geraci Siculo e Petralia Sottana, ideato per far scoprire le opere dei Gagini.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.