Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
La Storia, si sa, avanza e sbaraglia ogni equilibrio: i piccoli villaggi di pescatori ai confini del mondo si tramutano in aurei imperi e i colossi un tempo imbattibili e inespugnabili piegano gli arti sotto il peso dell’incombente vecchiaia, divenendo presto centri dimenticati la cui antica gloria rimane impressa nei monumenti a imperitura memoria, in attesa di un passante che torni a contemplarla.
Scopri tutti gli eventi di Piazza Armerina
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
La Villa del Casale, il sito più celebre di Piazza Armerina, dove ogni anno turisti da tutto il mondo accorrono incuriositi, rispecchia proprio questo imprevedibile andamento ciclico che si rinnova a ogni secolo: la superficie di circa 3500 metri quadrati occupata da un enorme pavimento originariamente circondato da mura affrescate appartenenti alle ricche sale frequentate dagli ospiti e dalla servitù di un facoltoso impresario romano è la tridimensionale metafora della prosperità che cade e si svuota, pur mantenendo il suo antico fascino.
Inserita tra i patrimoni protetti dall’Unesco, la Villa del Casale custodisce uno dei più pregevoli tesori musivi del mondo, in cui i punti più illustri sono i ben conservati mosaici della Grande Caccia, nell’ambulacro, della Sala delle Palestrite, di Ercole e di Ulisse nella grotta di Polifemo, in cui il gigante è raffigurato con tre occhi.
Eclissato dalla fama della Villa del Casale, non ancora valorizzato e pubblicizzato come meriterebbe, a pochi chilometri dalle dimore sopracitate si estende il centro storico di Piazza Armerina, un’incomparabile sintesi di stile barocco e normanno, con luoghi caratteristici come la Cattedrale, il Palazzo Trigona della Floresta, sede del Museo Archeologico Cittadino, la Chiesa di San Pietro e la Fontana dei Canali.
Chi festi ci su?
A Piazza Armerina, il 15 e il 16 agosto, si svolge una grandiosa manifestazione storico-folkloristica, nota come “Palio dei Normanni”, durante la quale si ricorda l’ingresso del re Guglielmo con una sontuosa cavalcata e vengono disputate gare a cui prendono parti i “cavalieri”, ognuno dei quali rappresenta un quartiere.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.