Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Non saremmo in Sicilia se anche a Pietraperzia, piccolo centro di circa seimila abitanti, non ci fosse una leggenda da narrare al visitatore che, accalorato, si ferma per prendere fiato: stavolta le protagoniste della storia sono tre avventurose donne che, in cerca di fortuna, si misero sulle tracce del tesoro nascosto in una delle oltre trecento sale del castello di Pietraperzia, usando per scansare il rischio di perdersi una cordicella che dipanavano man mano che avanzavano. Il filo, purtroppo, si ruppe inaspettatamente e le tre audaci signore furono condannate a vagare per sempre lì dentro, tra le mura di quello che è considerato il simbolo della cittadina.
Pietraperzia è un comune a vocazione agricola, dedito alla coltivazione e all’esportazione di fave, mandorle, olive, grano duro, fichi e pistacchi. Pregiata è anche la produzione di olio d’oliva e di vino, mentre nell’ambito dell’artigianato rinomati sono i ricami realizzati a mano.
Scopri tutti gli eventi di Pietraperzia
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Il centro storico della città, di impianto medievale, è tutto da scoprire e stupisce con edifici come la Chiesa Madre, il cui chiostro è adibito a Museo Ecclesiastico, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa del Rosario.
Non troppo distante da Pietraperzia si trova il sito archeologico Cuddaru d’Crastu, risalente alla Preistoria.
Chi festi ci su?
Il paese ha mantenuto in vita le sue tradizioni, come la particolarissima “Cena Notturna”, che coinvolge i fedeli la notte del 15 agosto quando, dopo aver presenziato alla celebrazione eucaristica dell’una dopo la mezzanotte, i cittadini si riuniscono all’aperto mangiando insieme. Nel periodo di Pasqua, invece, ricca di fascino è la manifestazione del Venerdì Santo, conosciuta come “Lu Signuri di li fasci”, ovvero “Il Signore delle fasce”, in riferimento alle oltre duecento fasce di tela di lino bianco legate all’antico crocifisso che viene portato in processione per le vie del paese.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.