Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Pollina
La sua eteroclita bellezza è all’origine del detto “Roma è capu d’u munnu, e Pollina è in capo o’ munnu”, ovvero “Roma è capo del mondo, mentre Pollina è in capo al mondo”. Ricco di fascino e di attrattive è, infatti, questo piccolo centro di circa tremila abitanti situato su un monte che sembra tendersi per aggrapparsi all’infinito e travalicare il mondo terreno.
Pollina, distante circa 90 km da Palermo, è un borgo travolgente che, come una spirale, risucchia il visitatore conducendolo dal punto più periferico fino al suo cuore, nel centro storico, un’area di dorate strade in salita lungo le quali si incontrano antichi palazzi nobiliari, chiese e caratteristiche abitazioni.
Scopri tutti gli eventi di Pollina
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Da qui sembra di poter traforare le nuvole facendo un salto e sembra anche di essere colti da un momento all’altro da un’estasi mistica, soprattutto al calar del sole, quando la roccia di tipo dolomitico con cui sono stati innalzati gli edifici di Pollina viene trafitta dai raggi solari e si “illumina d’immenso”, dando vita alle suggestive colorazioni per le quali il comune è spesso definito “la città rosa”.
La magnificenza di tale fenomeno ottico, che appassiona fotografi e pittori, si manifesta in modo particolarmente scenografico negli spazi del Teatro Pietra Rosa, uno dei più emblematici monumenti di Pollina, costruito alla fine degli anni Settanta sotto la supervisione dell’architetto veneziano Antonio Foscari: tra queste pietre, al tramonto, la luce crea uno strepitoso gioco di sfumature e di ombre mutevoli, che per qualche istante surclassa il maestoso panorama dominato dalle Madonie.
Uno dei siti più affascinanti è la Torre Maurolico, che svetta sulla cima dell’altura su cui si sviluppa il centro abitato e che un tempo faceva parte di una struttura ben più vasta, ovvero il Castello Ventimiglia.
Da visitare sono anche il Duomo dei SS. Giovanni e Paolo e la Chiesa di San Giuliano, il patrono della città, onorato la seconda domenica di luglio con sontuosi festeggiamenti.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.