Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Quando sentiamo raccontare storie di pirati alla conquista di tesori e alla ricerca di avventure, siamo sempre spinti ad ambientare queste narrazioni nei remoti mari delle Indie o nelle acque del centro-America, eppure nei secoli passati anche il Mediterraneo era infestato dai vascelli dei predoni turchi, che atterrivano le coste con le loro micidiali incursioni fulminee capaci di sbaragliare i più organizzati presidi militari messi a difesa delle spiagge.
Scopri tutti gli eventi di Pozzallo
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Una testimonianza della paura che certamente evocavano i terribili pirati saraceni, sempre in agguato, pronti a violare il placido silenzio della notte, si trova nel piccolo borgo marittimo di Pozzallo ed è la Torre Cabrera, considerata una finestra sul mare africano. Questa struttura, che è il monumento simbolo della città ragusana, era il punto dal quale le milizie locali provavano a difendersi dagli attacchi degli assetati nemici, che in genere non si lasciavano scoraggiare da qualche cannone, ma alcune stanze – ancora oggi riconoscibili per la presenza dei blasoni – non erano pensate per le truppe, bensì per gli esponenti della nobiltà, che forse amavano particolarmente l’azzurro paesaggio al di là del quale si percepisce la presenza del grande Continente Nero.
Ancora oggi uno dei porti più importanti della Sicilia (qui sono state girate alcune scene della serie “Il Commissario Montalbano”), in passato Pozzallo era un vivace centro commerciale: qui venivano stoccati i grani e gli altri prodotti che poi venivano venduti fin nelle più distanti aree del Mediterraneo. Per tale ragione, la famiglia dei Chiaramonte, conti di Modica, ordinò la costruzione di un “Caricatore”, ovvero un complesso di magazzini con pontili e scivoli sulla costa, il quale contribuì a espandere l’importanza del centro, facendolo diventare il secondo snodo commerciale marittimo della Sicilia dell’epoca.
All’interno della cittadina meritano una visita edifici sacri come la Chiesa Madonna del Rosario e quella di Santa Maria di Portosalvo, e alcune residenze nobiliari, come Villa Tedeschi e Palazzo Musso.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.