Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
A 560 m sul livello del mare, su una collina dalla quale si possono ammirare il Golfo di Milazzo, l’arcipelago delle Eolie e le vette dei Monti Peloritani, sorge il comune di Rometta, l’ultimo dei centri siciliani ad arrendersi alla conquista araba.
Anche se all’interno del suo territorio si trovano pregevoli bellezze architettoniche come la bizantina Chiesa di Santa Maria dei Cerei e la Chiesa Madre intitolata a Maria Santissima Assunta, Rometta è la cittadina delle meraviglie sotterranee: al di sotto delle sua mura, in prossimità di Porta Messina, un tempo una delle vie d’accesso al paese, si estendono le grotte, costruite non molto lontano dal punto in cui, secondo la tradizione, in seguito all’ultima battaglia tra l’esercito arabo e quello bizantino, fu rinvenuta una spada appartenuta a Maometto e razziata dagli uomini di Bisanzio in una precedente guerra.
Scopri tutti gli eventi di Rometta
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Alle falde dell’altura su cui si trova Rometta si estende quello che probabilmente è il luogo più caratteristico e suggestivo della cittadina, ovvero un complesso ipogeo che si ramifica nell’area circostante e al cui interno si possono visitare gli scarni ambienti della Basilica paleocristiana di Sotto San Giovanni. Alcuni affreschi tuttora visibili nelle pareti di questo posto dall’aurea mistica sembrerebbero suggerire che per un breve periodo il sito abbia assunto la funzione di moschea.
Riemersi in superficie, da questo punto si possono facilmente raggiungere le Grotte Saracene, altra gemma del comune in provincia di Messina, un labirinto di cavità e cunicoli nel quale storia, arte e cultura si intrecciano e creano un’atmosfera surreale, una sorta di ingresso a un regno nascosto.
Chi festi ci su?
Particolarissima è la rievocazione storica della Consegna dei Privilegi, durante la quale si assiste anche alla cerimonia di investitura a cavaliere da parte di Federico III, un evento folkloristico che anima le stradine del borgo mettendo in campo oltre duecento figure in abiti storici, tra cavalieri, dame, falconieri e sbandieratori.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.