Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Insieme a Caltagirone, a Burgio e a Piana degli Albanesi, Santo Stefano di Camastra rientra nel prestigioso novero delle città siciliane specializzate nella produzione e nella lavorazione della ceramica, che non solo impatta notevolmente sull’economia locale, ma caratterizza anche lo stile dei suoi luoghi e determina il fascino delle sue strette strade: in questo paese a metà strada tra Palermo e Messina le vie brulicano di botteghe le cui vetrine sono espositori di raffinate creazioni realizzate dagli artigiani locali, che da generazioni tramandano l’arte della decorazione delle maioliche.
Non è raro però scorgere vasi colorati anche a ornamento dei balconi oppure all’ingresso delle rivendite.
Scopri tutti gli eventi di Santo Stefano di Camastra
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
La ceramica è il marchio distintivo di Santo Stefano di Camastra, e ad essa è stato dedicato un museo ubicato all’interno di Palazzo Trabia, dal cui terrazzo si può godere di una straordinaria vista che comprende pure le Isole Eolie. Ci sono però anche altre ragioni per cui vale la pena di visitare la cittadina della costa settentrionale della Sicilia: qui si trova una delle spiagge più caratteristiche della zona, che alterna tratti di sabbia a tratti rocciosi, e qui si estende uno dei siti più particolari e suggestivi dell’intera isola, ovvero il Cimitero Vecchio, dove sacro e profano, eterno e mortale, fugace e incorruttibile si mescolano e si confondono nei disegni delle decorazioni in ceramica che caratterizzano le oltre novanta tombe dell’area.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.