Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei… Con Sperlinga, comune di circa settecento abitanti situato tra le Madonie e i Nebrodi, questo giochetto potrebbe funzionare, ma non aspettatevi grandi risultati: anche se il nome del paese, che letteralmente vuol dire “grotta”, dà già un indizio, non è possibile evocare senza esserci mai stati la primitiva bellezza del centro abitato, tra le cui vie si susseguono abitazioni scavate nella roccia. Sì, avete capito bene: case scavate nella pietra (scopri di più), come se si trattasse di insediamenti preistorici o di caverne degli eremiti. Certo, oggi queste caratteristiche dimore non sono più abitate, ma lo erano fino al secolo scorso, quando furono riconvertite in piccoli musei nei quali sono stati esposti gli arnesi della tradizione contadina.
Camminare per Sperlinga è un’esperienza che segna in modo indelebile: le sue tortuose viuzze e i suoi panoramici slarghi vi conquisteranno e c’è il rischio che qualcuno avverta il richiamo a una vita semplice e decida di abbandonare le caotiche città sempre illuminate a giorno per trasferirsi qui.
Scopri tutti gli eventi di Sperlinga
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
In cima al paese di pietra si erge il Castello rupestre, al cui interno si distinguono ancora i magazzini, le celle per i prigionieri, le cisterne e persino ciò che rimane dell’originario ponte levatoio. La parte alta della fortezza si raggiunge salendo una ripida scalinata, nella quale in passato l’ultimo gradino era ingannevole e spesso spediva gli ospiti indesiderati direttamente in un pozzo.
Chi festi ci su?
Sperlinga ha una solida tradizione agricola, incentrata sulla produzione di prodotti come le olive, gli agrumi, i formaggi e il grano, che vengono esibiti durante la Fiera del Bestiame, organizzata nei mesi di giugno, agosto e settembre.
Inoltre, ogni anno il 16 agosto, a Sperlinga si tiene la Sagra del Tortone e l’Elezione della Dama dei Castelli, eventi in cui il protagonista indiscusso è appunto il tortone, dolce tipico preparato friggendo l’impasto del pane e cospargendolo di zucchero e di cannella.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.