Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Incredibile a dirsi, ma in questa città della costa settentrionale della Sicilia affacciata sul Mar Tirreno, è stato messo in atto il primo provvedimento attestato della storia in difesa dei diritti umani: è accaduto cinque secoli prima della nascita di Cristo, quando Damarete proibì ai Cartaginesi di perpetrare sacrifici di uomini in nome delle divinità.
Già da questo aneddoto è chiaro che il comune della provincia di Palermo, riduttivamente associato solo allo stabilimento Fiat che qui ha sede, è un luogo sui generis, che esprime tutto il suo estro e rivela la sua più pura essenza durante le manifestazioni del Carnevale, uno dei più famosi dell’isola. Protagoniste indiscusse della festa sono le due maschere di “Nannu” (nonno) e “Nanna” (nonna), rispettivamente emblemi dell’anno appena trascorso e della fertilità.
Scopri tutti gli eventi di Termini Imerese
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Se il periodo del Carnevale non si concilia con i giorni a disposizione per le ferie, non preoccupatevi: la città offre un ampio ventaglio di attrattive in grado di soddisfare ogni gusto e di accontentare ogni esigenza: per chi vuole fare un tuffo nel passato c’è il ricchissimo Museo Civico, che si trova nell’ex ospedale Fatebenefratelli e ospita una vasta galleria di ritratti imperiali; per chi ama passeggiare negli sterrati sentieri della storia l’alternativa è il Parco Archeologico di Himera; per i cultori di architetture sacre la meta ideale è la Chiesa di Maria Santissima Annunziata, con la sua inconfondibile cupola ricoperta di maioliche azzurre; per chi cerca quiete il posto perfetto sono invece le terme, che sorgono nel punto in cui secondo il mito le ninfe fecero sgorgare acqua per impressionare la dea Atena; per coloro che non sanno resistere al rombo dei motori irrinunciabile è una visita al Museo del Motorismo Siciliano e della Targa Florio, un luogo unico che vi accoglierà con l’inimitabile Alfa Romeo 33 tre litri con cui Nino Vaccarella e Toine Hezemans si aggiudicarono la vittoria nell’edizione 1971.
Chi festi ci su?
Il Carnevale di Termini Imerese si distingue per il rogo del martedì grasso, durante il quale la maschera di Nannu viene bruciata per dire addio all’anno vecchio e salutare con entusiasmo quello nuovo.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.