Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Per alcuni studiosi quest’isola del mar Tirreno, situata a 67 Km a nordest da Palermo e a 95 Km dall’arcipelago delle Eolie, sarebbe la dimora di Circe, la maga che nell’Odissea trasformò in maiali i compagni di Ulisse e altri marinai capitati per sventura sulle sue terre; per i Greci, invece, era un cimitero a cielo aperto dove andavano a morire i mercenari caduti in uno stato di estrema povertà, uomini senza più né patria né famiglia; per tutti gli altri Ustica è un luogo decisamente meno spettrale, una sorta di paradiso roccioso protetto da bellissimi scogli sui quali le onde, infrangendosi, intonano una melodia paragonabile al canto delle sirene.
Scopri tutti gli eventi di Ustica
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi festi ci su?
Ustica è l’isola delle feste in riva al mare, delle secolari rievocazioni di riti d’altri tempi, come la suggestiva processione della Madonna dei Pescatori, un evento religioso-folkloristico che si svolge l’ultima domenica di maggio e che unisce devozione e tradizioni popolari, come la tipica degustazione di pesce fritto che segue il corteo di barche che accompagnano la statua della Madonna costeggiando le rive dell’isola.
Chi c’è i taliari
Quest’oasi scura trapunta di verde e circondata da un manto di blu purissimo, abitata sin dall’antichità, come attestano i siti archeologici del Villaggio di Tramontana e quello della Rocca Falconiera, è dotata di alte coste frastagliate che formano numerose grotte dalle atmosfere uniche, rese ancora più belle dai giochi di luce creati dai riflessi multicolori dell’acqua che tremola sulle pareti. Le più sorprendenti sono la grotta Azzurra, la grotta Verde, la grotta dell’Oro e quella delle Colonne.
Sull’isola si estende una vasta area marina protetta suddivisa in tre sezioni: una zona di riserva integrale, dove si può praticare lo snorkeling, una zona di riserva generale, in cui è consentito praticare la pesca sportiva, e una zona di riserva parziale. Molte delle specie che vivono all’interno di questa fascia tutelata sono visibili nella curata collezione dell’Acquario dello Spalmatore.
Chi si mangia?
Ustica è la patria della varietà di lenticchie dalle dimensioni più piccole tra quelle presenti sul territorio italiano.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.