VACANZE SICILIANE: TAORMINA E L’AREA IONICA
di Alessia Giaquinta
Meta prediletta di artisti, scrittori, e personaggi illustri di ogni tempo, Taormina è sicuramente una delle città più belle, affascinanti e conosciute al mondo.
Avere la possibilità di fare una vacanza in questa zona, circondati dal mare cristallino, attorniati di cultura e protetti dalla maestosa Etna, può considerarsi un privilegio che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero avere.
E quando diciamo “tutti” non ci riferiamo solo ai vip o ai magnati che abitualmente sostano qui per le loro vacanze estive.
Assolutamente, no! Ci riferiamo proprio a tutte le età, a tutte le tasche e a tutti i gusti.
Anche perché l’area ionica (tutta, e non solo Taormina) è così ricca da permettere a chiunque di trovare scorci interessanti e spunti per una vacanza oltre le aspettative.
Non ci credete?

Taormina. Foto di Samuel Tasca
1. ARRIVARE A TAORMINA
La città, in provincia di Messina, si trova a 42 km da Catania dove, presso l’aeroporto di Catania-Fontanarossa “Vincenzo Bellini”, ogni giorno giungono numerosi voli nazionali e internazionali. Da qui è possibile viaggiare in bus sino a Taormina (con Interbus, costo 6,50 euro) oppure usare una navetta e raggiungere la stazione dei treni che collega la città etnea con Taormina centro (a partire da 5,80 euro).
Se siete più persone ed optate per una maggiore indipendenza, vi consigliamo di noleggiare un’auto.

Taormina. Foto di Antonio Bonanno
2. COSA VEDERE A TAORMINA
Giunti a Taormina si avrà l’impressione di trovarsi in un vero e proprio paradiso terrestre: profumi inebrianti, musiche allegre e panorami mozzafiato vi accoglieranno accompagnandovi per la città e per le sue innumerevoli bellezze.
Il teatro greco-romano è sicuramente uno dei luoghi più emblematici e belli di Taormina. Si tratta infatti del monumento antico più importante e meglio conservato della città. Si può scegliere di vistarlo sia in maniera libera (l’ingresso tariffa intera è di 10 euro e 5 euro per le categorie protette) sia accompagnati da guide esperte o tour organizzati (in questo caso il prezzo è da concordare con l’agenzia a cui ci si rivolge).
Meravigliosi sono i palazzi e i musei della città. Segnaliamo, tra questi, Palazzo Corvaja, sede del Parlamento Siciliano nel ‘400, che oggi ospita l’ufficio informazioni turistiche e il Museo delle Arti e tradizioni popolari (visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 20.00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 2,60 euro).
Di libero accesso, invece, sono le caratteristiche viuzze (segnaliamo, in particolare, il Vicolo Stretto) e le piazze che si affacciano sul golfo e che hanno anche la peculiarità di avere l’Etna come sfondo. Ovviamente qui sbizzarritevi con le foto: saranno una più bella dell’altra.
Non trascurate la visita alle Naumachie, una lunga facciata di mattoni rossi di epoca romana lunga 122 metri e alta 5 che si raggiunge scendendo dal corso Umberto (il corso principale) e attraversando gli scalini che conducono all’omonima “Via delle Naumachie”. Anche in questo caso avrete la possibilità di stare a stretto contatto con un’opera storica di notevole rilevanza e che può costituire anche lo sfondo perfetto per i vostri scatti più particolari.
Immancabile è la granita o il gelato durante la vostra passeggiata. Con un paio di euro vi sarete rinfrescati assaporando i dolci sapori di Sicilia.
Ovviamente non mancano ristoranti, pizzerie e agriturismi dove poter apprezzare il buon cibo, il pesce fresco e le specialità di quest’area ma, se optate per un pranzo o una cena low cost non possiamo che consigliarvi la rosticceria “Da Cristina”: arancini, pizzette, sfincioni e tante bontà di qualità per tutti i gusti.

Taormina. Foto di Samuel Tasca
3. LE SPIAGGE: NON SOLO TAORMINA
Lo sappiamo. Vi state già chiedendo: e le spiagge? Certo: non possono assolutamente mancare. Sarebbe riduttivo però parlare solo dell’Isola Bella di Taormina. Tutta l’area ionica, infatti, è caratterizzata da acque cristalline e panorami mozzafiato che meritano una sosta.
Vi diamo, allora, dei suggerimenti per un tour di spiagge meritevoli in questa fetta ionica:
- Spiaggia di Spisone, a Taormina, con accesso libero e possibilità di stabilimenti balneari, caratterizzata a sud da rocce a strapiombo e incantevoli panorami, a nord invece da una lunga distesa di sabbia dorata e mare cristallino.
- Spiaggia di Letojanni, si trova a pochi km da Taormina, è caratterizzata da oltre 2 km di costa a libero accesso ma è anche provvista di numerosi servizi messi a disposizione dei lidi, offre una distesa di sabbia bianca mista a ghiaia con mare sempre limpidissimo.
- Spiaggia di Giardini Naxos, più a sud di Taormina, una delle poche sabbiose della zona. Alzando lo sguardo potrete apprezzare una veduta panoramica di Taormina e Castelmola. Incantevole!

Giardini Naxos
4. DA NON PERDERE UNA VISITA A LETOJANNI, CASTELMOLA, FORZA D’AGRO’
Lo abbiamo già detto: l’area ionica è ricca di bellezze e merita di essere visitata, sì, lo ribadiamo: almeno una volta nella vita!
Vi sono, infatti, diversi comuni e piccoli borghi pieni di fascino, tradizioni e posti interessanti da vedere, che possono costituire non solo una valida meta di viaggio, ma anche una buona opzione per chi volesse fare una vacanza in quest’area, in tranquillità e con prezzi modici, a pochi chilometri dalla bellissima Taormina.
LETOJANNI
Se siete alla ricerca di un luogo appartato ma allo stesso tempo suggestivo, Letojanni è la scelta che fa al caso vostro: non solo vi regalerà una spiaggia sensazionale, ma vi sorprenderà anche a livello architettonico, con perle come la Chiesa di S. Giuseppe, costruita nella centrale piazza Durante.
Scopri di più cliccando qui.

Letojanni
CASTELMOLA
Si tratta di uno dei paesini medievali della Sicilia che fa parte dei borghi più belli d’Italia. Arroccato, a 7 km da Taormina, Castelmola è il luogo ideale dove godere di aria fresca e pulita e dove poter sorseggiare il vino di mandorla, bevanda caratteristica del luogo. Vi consigliamo di passeggiare per le peculiari stradine di Castelmola, visitare le Chiese e vivere le piazze dove si può godere del meraviglioso panorama che si affaccia sulla costa. Immancabile è la visita al Bar Turrisi, celebre per le numerose statue, oggetti, e simboli fallici. Ci sarà da ridere, certamente!

Castelmola
FORZA D’AGRO’
Forza D’Agrò è un paese che ha ammaliato molti artisti, primo fra tutti il regista Francis Ford Coppola, che in via Roma, nella Chiesa della SS. Annunziata, in piazza della Triade e in via Belvedere ha voluto ambientare alcune scene della Saga della Famiglia Corleonese.
Simbolo della città, l’Arco Durazzesco, è sicuramente il posto ideale dove poter realizzare uno scatto ricordo della città. Meritano una visita anche l’antico Castello Normanno e la Cattedrale della SS. Annunziata.
Scopri di più cliccando qui.

Forza d’Agrò
5. LA TERZA NOTTE È GRATIS
Proprio così, se approfittate del Voucher Sicilia, oltre ad avere numerose agevolazioni e sconti, avete la terza notte gratis!
Per saperne di più: clicca qui.
Se è stato utile, condividi questo articolo permettendo, così, anche ai tuoi amici, di conoscere e vivere le meraviglie di Sicilia.
Sul nostro portale puoi trovare oltre 110 città, informazioni, curiosità e consigli per i tuoi viaggi in Sicilia.
Continua a viaggiare con noi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!