Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Curiosa è la storia di questo comune in provincia di Ragusa, famoso per le sue coltivazioni d’uva, che venne fondato da una nobildonna alle prese con i debiti di famiglia: si tratta della contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera che, venuta a sapere delle imprudenti spese del marito dopo la sua morte, chiese al re di Spagna di concederle l’autorizzazione per fondare un nuovo insediamento, con la speranza di risollevare le casse del suo casato. Nacque così, il 24 aprile del 1607, la città di Vittoria, sorta nel punto che anticamente veniva definito la “Plaga Mesopotamica Sicula”, poiché delimitata dai fiumi Ippari e Dirillo.
Vittoria è, dunque, un centro giovane rispetto alle realtà urbane da cui è attorniata e per tale ragione, proseguendo lungo le sue ampie e rettilinee strade, si incontrano perlopiù architetture aderenti allo stile Liberty e all’Art déco, con palazzi dalle facciate eleganti e dalle balconate raffinate.
Scopri tutti gli eventi di Vittoria
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Il punto ideale da cui avviare l’esplorazione della città è il Castello Colonna Henriquez, che potrebbe essere considerato il cuore di Vittoria. In piazza “Sei Martiri della Libertà” si erge il Calvario, un piccolo tempio circolare dove ogni anno si svolgono i riti sacri del Venerdì Santo. In Piazza del Popolo si affacciano il Convento dei Minori Osservanti, la barocca Chiesa della Madonna delle Grazie e il Teatro Comunale “Vittoria Colonna”, dichiarato nel 2005 “Monumento Portatore di una cultura di Pace” dall’UNESCO.
In piazza Roma svetta la Chiesa Madre, splendidamente decorata da stucchi in oro, blu e bianco.
Chi festi ci su?
Evento attesissimo a Vittoria, e non solo, è la Festa del patrono San Giovanni Battista, che ha inizio la notte del 23 giugno con il Viagghiu a San Ciuvanni, un pellegrinaggio proveniente dai vicini centri di Comiso, Acate e Scoglitti, in seguito al quale si celebra messa alle quattro e mezza del mattino. I festeggiamenti proseguono fino al primo sabato di luglio, con un ricco programma di singolari eventi, come la sfilata del carretto siciliano, la Cena e la Notte Bianca, durante la quale le attività commerciali rimangono aperte fino alle prime ore del giorno seguente.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.