Dove dormire
Dove mangiare
Dove acquistare
Quando si passeggia per Vizzini, una delle più antiche città della Sicilia, ci si aspetta quasi di svoltare l’angolo e di imbattersi in personaggi come Mastro Don Gesualdo o Lola, nati dalla penna di Giovanni Verga, che in questo paese trascorse lunghi periodi e trasse l’ispirazione per molte delle sue creazioni.
La sensazione, camminando per le viuzze che si articolano come capillari sui tre colli su cui Vizzini sorge, è infatti quella di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo, in una quiete che nell’epoca delle metropoli che non dormono mai si arricchisce di fascino.
Scopri tutti gli eventi di Vizzini
Abbiamo sempre bisogno dello sguardo dei locals. Vedi qualcosa che andrebbe corretto o vuoi suggerire delle modifiche?
Contattaci, il tuo contributo è importantissimo!
Chi c’è i taliari
Chiunque capiti tra le sue antiche mura sarà rapito dall’eco di storie in cui realtà e finzione si intrecciano indissolubilmente e udirà il sussurro di ombre un tempo vite, oggi incastonate nella memoria collettiva, che sempre le avvista in luoghi come i secolari edifici religiosi, tra cui la Chiesa Madre dedicata a San Gregorio, la Basilica di san Vito e la chiesa di Sant’Agata, o la “Cunziria (scopri di più)”, le rovine di un complesso di case e opifici reso famoso dalla novella verghiana “Cavalleria Rusticana”, che qui è ambientata.
Cuore pulsante del centro abitato è Piazza Umberto I, che ospita il Palazzo Verga e il Palazzo Municipale, affianco al quale si erge la Salita Marineo, una caratteristica scalinata i cui gradini sono impreziositi da maioliche a motivi geometrici e floreali.
Altro punto di interesse è Palazzo Trao, sede del museo “Immaginario Verghiano” (scopri di più), grazie al quale è possibile scoprire alcuni lati inediti dello scrittore de “I Malavoglia”, come la sua passione per la fotografia, documentata da una mostra permanente nella quale trova spazio anche una raccolta di scatti realizzati sul set delle pellicole cinematografiche ispirate alle opere verghiane.
Chi si mangia?
Specialità di Vizzini è la ricotta fresca (scopri di più), preparata secondo i metodi della tradizione e celebrata in una sagra organizzata nel mese di aprile, un evento nel quale i sapori della gastron[su_highlight background=”” color=”#ff2020″]o[/su_highlight]mia fanno da sfondo a un variegato programma di iniziative culturali e folkloristiche, come le suggestive sfilate in costume, con sbandieratori e carretti.
Unni imu?
In Viaggio con Bianca non sarà responsabile della corretta fornitura di qualsiasi servizio di viaggio.
In caso di problemi, contattare il fornitore di servizi appropriato.
Ristorante La Ruota
Contrada Corvo sn località Vizzini Scalo
La cucina è tipica, ma sapientemente rivisitata in chiave moderna, con un ampia scelta di…